Altri sport | Sestriere | 20/01/2025 12:16:59

Universiadi 2025: Sestriere incanta il mondo con le sue competizioni di Sci Alpinismo


Sestriere: concluse le spettacolari gare di Sci Alpinismo dei FISU Games 2025 sui monti Alpette e Sises. La Francia domina le competizioni a Sestriere


SESTRIERE – Si è conclusa domenica 19 gennaio, con l’avvincente prova Vertical in notturna sui pendii dei monti Alpette e Sises, la competizione di Sci Alpinismo dei FISU Winter Games Torino 2025. La suggestiva gara ha rappresentato il gran finale di un evento che ha riportato Sestriere sotto i riflettori internazionali degli sport invernali.
L’ultima sfida è partita dal parterre della pista Kandahar G.A. Agnelli con due mass start: alle 18.15 la gara maschile e, a seguire, alle 18.30, quella femminile. Gli atleti hanno affrontato un percorso tecnico di 1,8 km con 315 metri di dislivello, scalando il monte Alpette per poi raggiungere il traguardo alla stazione di arrivo della seggiovia Vialattea Cit Roc, dopo aver percorso le pendici del monte Sises.
La competizione ha visto trionfare il francese Remi Cantan, che si è aggiudicato l’oro nel Vertical maschile, seguito dal tedesco Gramelsberger e dal connazionale Robin Saje. Nella categoria femminile, il gradino più alto del podio è andato a un’altra atleta francese, Margot Ravinel, che ha preceduto la spagnola Ordonez Cobacho e l’italiana Noemi Junod, regalando alla Francia una doppietta memorabile.
Le premiazioni si sono svolte alle ore 20.30 presso la Medal Plaza di Sestriere, dove il sindaco Gianni Poncet e il vicesindaco Maurizio Cantele hanno celebrato i successi degli atleti, chiudendo ufficialmente le competizioni di Sci Alpinismo.
Una settimana di successi
La settimana di gare ha regalato altre emozioni. Giovedì 16 gennaio si sono svolte le gare Sprint, con la vittoria di Margot Ravinel (che ha così collezionato due ori a Sestriere) e del tedesco Finn Elias Hosche. Venerdì 17, nella spettacolare Staffetta Mista per Nazioni, è stata ancora la Francia a imporsi, seguita da Spagna, Germania e Cina. L’Italia, pur protagonista, ha chiuso al sesto posto.
Il ritorno delle Universiadi a Sestriere
Il Sindaco di Sestriere, Gianni Poncet, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Sestriere è rientrata nel giro delle Universiadi dopo l’edizione ospitata nel lontano 1966. Le gare in notturna sono state suggestive e hanno messo alla prova 50 atleti di 13 Nazioni. Siamo davvero soddisfatti del debutto dello Sci Alpinismo a Sestriere, un successo reso possibile grazie a un grande lavoro di squadra.”
Anche il competition manager Damiano Lenzi ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito all’evento: “Grazie a Sestriere, alla FISU, a Ubaldo Pruker, alle Forze dell’Ordine, ai volontari e al team della Vialattea, in particolare al direttore sportivo Gualtiero Brasso, che ha reso possibile questa straordinaria esperienza in una location unica, resa magica dalle gare in notturna.
I FISU Winter Games Torino 2025 hanno dunque scritto una nuova pagina di sport e spettacolo nella cornice delle Alpi, consolidando il prestigio di Sestriere come una delle capitali internazionali degli sport invernali


Autore:
Alberto Piovano