Il conto alla rovescia è iniziato: a poco più di un mese dal via ufficiale del Giro d'Italia 2024, Venaria Reale è pronta ad ospitare l'emozionante partenza della 107ª edizione della "Corsa Rosa". Il 4 maggio, la Reggia di Venaria sarà il palcoscenico di un evento sportivo e culturale di portata mondiale. All'evento di presentazione hanno preso parte Alberto Cirio (Presidente della Regione Piemonte), Fabio Giulivi (Sindaco di Venaria Reale), Stefano Lo Russo (Sindaco di Torino), Paolo Bellino (Amministratore Delegato di RCS Sport), Fabrizio Ricca (Assessore allo Sport della Regione Piemonte), Monica Federico (Assessore Eventi, Turismo e Commercio di Venaria Reale) e Luigi Tinozzi (Assessore allo Sport di Venaria Reale). Erano presenti anche Massimo Rosso e Pierfranco Gugliermetti, rispettivamente Presidente e Vice presidente del Comitato Regionale Piemonte – Federciclismo, e Ivano Leone, Presidente del Comitato Provinciale FCI Torino.
Il Presidente della Regione, Alberto Cirio, e il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, hanno sottolineato che il Giro d’Italia rappresenta un'ottima opportunità di promozione per il Piemonte, offrendo ritorni significativi in termini di immagine e turismo. "È un'occasione imperdibile", hanno dichiarato, " Stiamo mettendo in campo tutte le nostre risorse per renderla un evento unico, sia per gli atleti che per il pubblico".
L’Assessore allo Sport, Fabrizio Ricca, ha sottolineato che il ciclismo è molto amato dai piemontesi, dove sono nati campioni del calibro di Coppi. Saranno quindi centinaia di migliaia le persone, di ogni età, che coloreranno di rosa le nostre strade per questa grande festa della 107ª edizione della "Corsa Rosa". Il Piemonte sarà una grande vetrina per tutti gli appassionati di sport e di ciclismo.
Il Sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi, ha evidenziato l'importanza della Grande Partenza del Giro d’Italia come una vetrina senza precedenti per il nostro territorio. I numeri parlano chiaro e sono impressionanti: il Giro d'Italia non è solo una competizione ciclistica di grande prestigio, ma anche un potente motore di valorizzazione territoriale. Tutta la Città è pronta per ospitare il Giro il prossimo 4 maggio, grazie anche al lavoro dei nostri uffici e delle tantissime associazioni del territorio che hanno voluto dare il proprio contributo alla riuscita di questo meraviglioso appuntamento, concludendo il suo intervento con lo slogan “Pronti, partenza, Venaria”.
Monica Federico, Assessore Eventi, Turismo e Commercio di Venaria Reale, ha enfatizzato il potenziale del Giro d'Italia come motore di valorizzazione territoriale, promozione turistica e stimolo per il commercio locale.
Luigi Tinozzi, Assessore allo Sport di Venaria Reale, ha evidenziato l'entusiasmo e la preparazione della comunità locale, sottolineando il ruolo fondamentale dei volontari e degli uffici comunali nel garantire il successo dell'evento.
Prima del grande giorno, ci saranno molte altre occasioni per immergersi nell'atmosfera del Giro d'Italia e partecipare alle iniziative collaterali. Il calendario degli eventi è ricco e variegato, con appuntamenti pensati per tutti. Il mese di aprile sarà infatti un periodo di festa e sport a Venaria Reale.
Dall'evento "Città si veste di Rosa" del 5 aprile, con i ciclisti delle associazioni Free Bike e Scuola Mountainbike Venaria Reale che illumineranno i luoghi caratteristici della città, al "Spinning in piazza" del 20 aprile, un'occasione per scoprire e provare questa disciplina sportiva sotto la guida dell'istruttore Luca Simeone. Non mancheranno poi momenti dedicati ai più giovani, come "Bicimparo" il 23 aprile, un'occasione per i bambini e i giovani tra i 5 e i 15 anni di imparare a pedalare in sicurezza con l'aiuto di istruttori qualificati e agenti della Polizia di Stato. Infine, per gli appassionati di ciclismo e di storia del Giro d'Italia, l'appuntamento da non perdere è "Parlando di ciclismo" il 26 aprile, un incontro con il giornalista e scrittore Paolo Viberti, durante il quale verranno narrati episodi e aneddoti legati alle passate edizioni della corsa rosa. Saranno due giorni di festa: nel giorno in cui tutti i corridori e le squadre verranno presentati al pubblico - venerdì 3 maggio - con l’inaugurazione del Villaggio del Giro, ecco che in serata ci sarà la Notte rosa seguita il giorno successivo dalla Grande Partenza e da un pomeriggio di musica nel centro cittadino.