Ci sono viaggi che non si misurano solo in chilometri, ma nel battito del cuore di chi li percorre. La Pedalata della Speranza, in programma dal 9 all’11 aprile 2025, è uno di questi. Un’iniziativa nata dal desiderio di stare accanto ai pazienti oncoematologici, di portar loro un messaggio di vicinanza e di far conoscere il potere dello sport come alleato nelle cure.
Da Milano a Cuneo, passando per Novara, Alessandria, Torino e Orbassano, il gruppo di ciclisti percorrerà circa 300 km, fermandosi negli ospedali per incontrare i pazienti, raccontare la loro esperienza e donare un momento di conforto a chi lotta contro leucemie, linfomi e mielomi.
A guidare questa carovana di speranza sarà ancora una volta il dottor Roberto Laudati, ematologo ed ex paziente affetto da linfoma. Per lui, questa pedalata non è solo un’iniziativa sportiva, ma una vera e propria missione di vita: testimoniare che la malattia non è la fine del viaggio, ma una tappa difficile che può essere affrontata con il giusto supporto e la consapevolezza che nessuno è solo.
Si partirà mercoledì 9 aprile da Milano, con il primo incontro all’Ospedale Niguarda, dove i ciclisti visiteranno il reparto di oncoematologia per portare il loro messaggio di vicinanza e di incoraggiamento ai pazienti. Dopo il saluto ai medici e agli operatori sanitari, il gruppo salirà in sella alla volta di Novara, dove nel pomeriggio si fermerà all’Ospedale Maggiore della Carità per un’altra visita ai reparti. La prima giornata si concluderà con l’arrivo ad Alessandria, dove i ciclisti si riposeranno in vista delle tappe del giorno successivo.
Giovedì 10 aprile la pedalata riprenderà proprio da Alessandria, dove in mattinata è previsto un incontro con i pazienti e il personale sanitario dell’Ospedale Civile. Dopo questo momento di condivisione, il gruppo si rimetterà in marcia attraversando la pianura piemontese fino a Torino, dove nel pomeriggio farà tappa presso l’Ospedale Molinette, uno dei centri di riferimento per le cure oncoematologiche in Italia.
L’ultimo giorno di viaggio, venerdì 11 aprile, la carovana ripartirà da Torino, con una prima sosta a Orbassano, presso l’Ospedale San Luigi Gonzaga, per poi dirigersi verso l’ultima tappa del percorso: Cuneo. Qui, nel pomeriggio, il gruppo concluderà la sua pedalata visitando il reparto di oncoematologia dell’Ospedale Santa Croce e Carle, prima di prendersi un meritato riposo e riflettere su quanto costruito lungo il cammino.
Dopo tre giorni intensi, ricchi di incontri e sorrisi, la Pedalata della Speranza si concluderà il 12 aprile con una cena solidale a Casalgrasso, organizzata con il supporto dell’associazione “I Baloss”. Sarà un momento per celebrare il viaggio, condividere emozioni e raccogliere fondi per sostenere i pazienti visitati lungo il percorso. Il costo della cena è di 20 euro per gli adulti e offerta libera per i bambini.
La Pedalata della Speranza è aperta a tutti coloro che vogliono pedalare per una buona causa, anche solo per una tappa del percorso. Chi non può partecipare in bici, può comunque sostenere l’iniziativa con una donazione o prendendo parte alla cena solidale.
Per informazioni e adesioni: Roberto Laudati – 347 2627015.