Salute e benessere | Venaria Reale | 16/03/2025 21:24:01

Come intervenire nelle emergenze pediatriche: manovre salvavita per bambini e adolescenti nelle situazioni di emergenza


Genitori a lezione di emergenze pediatriche presso il Polo Sanitario di Venaria: manovre salvavita per bambini e adolescenti spiegate dagli esperti


Il 15 marzo 2024 si è svolto, presso il Polo Sanitario di via Don Sapino 152 a Venaria Reale, l'incontro formativo "Pillole di Pronto Soccorso Pediatrico". L'evento, organizzato dalla Croce Verde di Torino con il patrocinio del Comune di Venaria Reale e dell'A.S.L.TO3, ha attirato un'ampia partecipazione di neo-genitori desiderosi di imparare le manovre salvavita per i neonati da 0 a 1 anno di età.
L'incontro ha avuto inizio alle 9.30 e ha visto come protagonisti gli istruttori del 118, Stefania Gallo e Giuseppe Vaccariello, che hanno illustrato in maniera dettagliata le principali procedure di primo soccorso, fornendo anche importanti indicazioni su come intervenire in caso di emergenze sanitarie.
Utilizzando slide esplicative e dimostrazioni pratiche, sono stati trattati temi di grande rilevanza, come:
•    Ustioni
•    Piccoli traumi
•    Colpo di sole e colpo di calore
•    Disostruzione da corpo estraneo
•    Febbre e convulsioni febbrili
•    Trauma nasale ed epistassi
•    Chiamata di soccorso al 112
•    Intossicazioni
Un aspetto fondamentale dell'incontro è stato l'intenso momento di interazione tra i genitori e gli istruttori, che hanno risposto alle numerose domande dei partecipanti, fornendo consigli pratici su come gestire le emergenze sanitarie che possono verificarsi in ambito domestico. Tra le manovre illustrate, particolare attenzione è stata dedicata alla disostruzione delle vie aeree, una competenza cruciale in caso di soffocamento. Sono state fornite anche informazioni su come trattare ustioni, intervenire in caso di ingestione di sostanze tossiche, trattare ferite, contusioni e fratture, prevenire e affrontare i colpi di calore, fermare un'emorragia nasale e misurare correttamente la temperatura corporea in presenza di febbre alta.
Un altro tema fondamentale trattato durante l'incontro è stato quello della chiamata al Numero Unico di Emergenza 112. Gli istruttori hanno sottolineato l'importanza di contattare tempestivamente il 112, un servizio che offre supporto immediato, mettendo il chiamante in contatto con un operatore sanitario che fornirà indicazioni precise su come agire prima dell'arrivo dei soccorsi.
È stata anche consigliata l'installazione dell'app Where Are U, che permette di inviare la propria posizione in tempo reale ai soccorritori grazie alla geolocalizzazione.
All'incontro hanno partecipato il Sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi, la direttrice del Distretto Sanitario dell'Area Metropolitana Nord, Paola Maina, e la dottoressa Antonia Giordano, che hanno ribadito l'importanza di queste iniziative per la sicurezza e la prevenzione sanitaria nella comunità
Il sindaco Fabio Giulivi ha portato i saluti dell’amministrazione comunale, ringraziando i volontari della Croce Verde di Torino, la dottoressa Paola Maina, il personale medico e infermieristico e tutti i genitori presenti. Ha dichiarato: "Il Comune di Venaria Reale si impegna a promuovere e patrocinare attività di questo tipo, con l'obiettivo di garantire la massima sicurezza ai più piccoli. È fondamentale essere informati per non farsi prendere dal panico e sapere sempre cosa fare in caso di emergenza sanitaria. Per questo motivo, il Comune continuerà a collaborare con l'ASL TO3 e le associazioni del territorio per promuovere iniziative di prevenzione e formazione, affinché genitori e cittadini siano sempre pronti ad affrontare situazioni di emergenza sanitaria e di primo soccorso”.
La direttrice Paola Maina, ha portato i saluti del Direttore Generale, ringraziando anche il sindaco e la dottoressa Antonia Giordano, il personale medico e infermieristico, i volontari della Croce Verde e i genitori per la partecipazione.
La dottoressa Antonia Giordano, intervenuta durante l'incontro, ha sottolineato l'importanza dell'evento dichiarando: "L'incontro ha l'obiettivo di informare e formare i genitori sulle principali manovre salvavita da eseguire in caso di emergenza pediatrica. In particolare, si è trattato della conoscenza degli incidenti più frequenti e delle relative misure di prevenzione, della legislazione vigente in materia di primo soccorso, dell'applicazione dei protocolli di intervento nelle situazioni più critiche, con la distinzione tra emergenza e urgenza, e delle procedure corrette per la somministrazione di farmaci".
La dottoressa Paola Maina ha dichiarato: "Gli obiettivi dell'incontro di oggi sono quelli di promuovere la formazione e la prevenzione degli incidenti, fornire informazioni sul primo soccorso e sulle manovre di emergenza. Inoltre, sono previsti altri incontri formativi per approfondire la gestione delle situazioni critiche e fornire linee guida efficaci da seguire in caso di emergenza sanitaria".
L'incontro si è concluso con un forte messaggio di sensibilizzazione sulla sicurezza pediatrica, con l'impegno delle istituzioni e delle associazioni locali a continuare a promuovere attività di formazione e prevenzione per i genitori, al fine di garantire la sicurezza dei più piccoli in ogni circostanza.

 


Autore:
Nicola Cuomo