Arrivata appena in tempo per il suo compleanno, la nuova carrozzina necessaria per gli spostamenti e le azioni quotidiane di Brayan è finalmente una realtà. Brayan, giovane ventitreenne di Collegno affetto dalla nascita dalla distrofia muscolare di Duchenne, può ora contare su un ausilio moderno e adeguato alle sue esigenze. Questa patologia neuromuscolare, tra le più gravi, provoca una degenerazione progressiva dei muscoli, causando una debolezza muscolare diffusa.
La storia di Brayan ha toccato profondamente l’associazione Auser di Collegno. “Abbiamo scoperto la storia di Brayan durante una delle nostre attività di trasporto e ci siamo sentiti subito coinvolti - raccontano Salvatore Ianni, presidente dell’associazione, e il tesoriere Vito Antonio Angelillo -. Serviva una carrozzina nuova, capace di garantire un miglior sostegno per Brayan, così abbiamo deciso di lanciare una raccolta fondi sul territorio”.
La risposta della comunità non si è fatta attendere. Alla chiamata hanno risposto tante realtà locali: l’associazione Auser Insieme Collegno, l’ASD Dancing Aurora, il circolo sociale Berlinguer, i centri di incontro Santa Maria e C’è, i centri civici Margherita Bonavero ed Ettore Sassi, il circolo Filo D’Argento, il comitato di quartiere Leumann Terracorta, l’Unitre e l’Anpi. Anche tantissimi cittadini hanno partecipato, così come il Comune di Collegno, che ha devoluto interamente a questa causa i fondi raccolti durante il “Pranzo di Natale degli anziani”, per un totale complessivo di 3.744,46 euro.
“In un momento di difficoltà economica che sta toccando tutte le famiglie italiane, è bello assistere a un atto di generosità vero e concreto come l’acquisto della nuova carrozzina per Brayan - commenta il Sindaco di Collegno, Matteo Cavallone -. Questo gesto dimostra che a Collegno nessuno resta solo: quando la solidarietà chiama, tutti rispondono con il proprio supporto. La carrozzina di Brayan non è solo un ausilio per la sua mobilità, ma un simbolo della nostra forte coesione sociale. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito”.
Per rendere la carrozzina completamente operativa, è stato necessario un ulteriore contributo economico. L’Asl To3 ha aggiunto i 2.784 euro mancanti, mentre l’associazione Salvadanaio Solidale ha messo a disposizione gli ultimi 570 euro, completando così la raccolta fondi.
Grazie a questa nuova carrozzina, dotata di una tecnologia avanzata con joystick, Brayan potrà non solo muoversi con più autonomia ma anche compiere piccoli movimenti essenziali per la sua quotidianità.
“La risposta entusiasta della nostra comunità per Brayan è la testimonianza del grande spirito di solidarietà che pervade Collegno - conclude l’assessore alla solidarietà sociale, Roberto Bacchin -. Nessuno deve sentirsi solo e, quando si presenta una necessità, è nostro dovere, come amministrazione e cittadini, mobilitarci per fare la differenza. Questa raccolta fondi è un esempio concreto di come insieme possiamo sostenere chi è in difficoltà”.
La storia di Brayan e della sua nuova carrozzina è una testimonianza di quanto una comunità unita possa trasformare un bisogno in un'opportunità di aiuto reciproco e speranza.