Salute | Cavour | 04/04/2024 21:27:22

Cavour accoglie il futuro della Sanità con la nuova Casa di Comunità AslTo3


La nuova Casa di Comunità di Cavour: una risposta alle necessità sanitarie del territorio AslTo3


È stato ufficialmente presentato a Cavour il progetto della nuova Casa di Comunità AslTo3. Questa struttura innovativa e polivalente, finanziata con i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), mira a fornire ai cittadini una gamma completa di servizi sanitari, di prevenzione e promozione della salute. La nuova Casa di Comunità sarà inoltre interconnessa con le altre strutture sanitarie del territorio, rendendo così i servizi più accessibili e integrati. Il cantiere per la realizzazione di questa moderna struttura è già in corso e si trova in via Goytre, nell’area precedentemente occupata dall'ex “Cambrun”. Una volta completata, la nuova Casa di Comunità ospiterà vari servizi attualmente situati in via Roma 41, tra cui l’ambulatorio prelievi, l’ambulatorio infermieristico, il consultorio familiare e il Cup. Tuttavia, i veterinari manterranno la loro sede originaria in via Roma.  In aggiunta ai servizi esistenti, la struttura accoglierà gli ambulatori di quattro medici di medicina generale, un pediatra di libera scelta e un servizio di cure palliative domiciliari. Particolarmente innovativo è il sistema di telemedicina che collegherà gli ambulatori di specialistica ambulatoriale, e l'introduzione di un servizio di diagnostica per radiologie domiciliari utilizzando dispositivi portatili. L'investimento totale per la realizzazione dell'edificio principale è stimato in circa 2 milioni di euro. Inoltre, il Comune di Cavour prevede di investire ulteriori 500.000 euro per la sistemazione delle aree esterne circostanti la struttura. Alla cerimonia di presentazione hanno partecipato numerose personalità istituzionali, tra cui il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il Direttore Generale di AslTo3 Franca Dall’Occo, il Sindaco di Cavour Sergio Paschetta, l’Assessore Maurizio Marrone, il Consigliere Paolo Ruzzola, l’Onorevole Daniela Ruffino e l'ingegnere Mauro Nicoletti, progettista dell'opera, proveniente dallo studio INM and Partner.
Quando parliamo delle Case di Comunità e dei servizi sanitari parliamo di servizi che coinvolgono e vanno a beneficio dell’intera comunità” hanno ricordato il presidente della Regione Alberto Cirio e l'assessore al Welfare Maurizio Marrone. “Il Covid ci ha insegnato l’importanza di investire sulla sanità territoriale e sull’assistenza su cui, dopo troppi anni di tagli e investimento zero, torniamo finalmente a programmare e costruire luoghi e reti di cura. Per cui quella di oggi è una bella giornata, perché garantiamo a questo territorio un presidio sanitario moderno, nuovo, sempre più a servizio dei nostri cittadini e delle nostre comunità”.
“La Casa di Comunità” ha spiegato Franca Dall’Occo non sarà semplicemente un’altra sede Asl, ma una struttura di nuova concezione, inserita in una rete di servizi dedicati alla salute, dove i cittadini potranno trovare una risposta alle loro necessità. Ospiterà ambulatori, studi medici, servizi diagnostici, ma anche servizi di promozione e prevenzione, una “casa”, appunto, che vogliamo capace di accogliere e fornire risposte, modulata sulle reali esigenze del territorio”. 
Si tratta di un progetto molto importante per il nostro territorio – ha sottolineato Sergio Paschetta, Sindaco di Cavour che contribuirà a dare risposte concrete al bisogno di salute dei nostri cittadini, nella nuova riorganizzazione dei servizi prevista dal Pnrr, il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza su cui la nostra amministrazione ha investito direttamente, dimostrando un impegno concreto per la realizzazione delle opere necessarie”.

Il PNRR e le Iniziative sull'AslTo3
Il PNRR “Italia Domani” – Missione 6 Salute – NEXT Generation EU, prevede una serie di iniziative sul territorio dell’AslTo3, oltre alla Casa di Comunità di Cavour. Queste includono:
6 COT (Centrali Operative Territoriali) già operative, distribuite per distretto: Area metropolitana centro, Area metropolitana nord, Area metropolitana Sud, Val Susa Val Sangone, Pinerolese, e una presso l’Ospedale di Susa.
4 Ospedali di Comunità situati a Giaveno, Pomaretto, Torre Pellice e Venaria.
11 Case di Comunità presenti in diverse località come Alpignano, Avigliana, Cavour, Collegno, Grugliasco, Orbassano, Rivoli, Susa, Torre Pellice, Venaria Reale e Vigone. Inoltre, è prevista la realizzazione di una dodicesima Casa di Comunità ad Oulx, finanziata attraverso i fondi ex art.20 L. 67/88.
Queste iniziative testimoniano l'impegno delle istituzioni nel migliorare l'offerta sanitaria sul territorio, promuovendo un approccio integrato e centrato sul benessere dei cittadini.


Autore:
Nicola Cuomo