Terzo Settore | Torino | 16/07/2024 22:59:31

Giuseppe Cipri è stato nominato Commissario straordinario regionale dell'I.P.A. (International Police Association) Piemonte


Cambio al vertice regionale dell'I.P.A. (International Police Association) del Piemonte: Giuseppe Cipri è stato nominato Commissario straordinario.


"L’Esecutivo Nazionale riconosce nel socio Giuseppe CIPRI la guida dell'I.P.A. Piemontese, un uomo che ha dedicato la vita alla difesa dei diritti costituzionali, alla difesa della giustizia, alla difesa delle famiglie alla tutela del territorio portando nel cuore l'Arma dei Carabinieri-Nei Secoli Fedele".
Nel contesto internazionale, l'I.P.A. è un organo del Consiglio Economico e Sociale d'Europa, dell'ONU e dell’O.A.S. Recentemente, ha ottenuto lo status di "International NGO maintaining operational relations within UNESCO". È un organismo apolitico presente in 65 Stati su sei continenti, con oltre 372.000 aderenti nel mondo, di cui circa 13.300 in Italia. Il 3 giugno 2024, l'ufficio di segreteria nazionale dell'I.P.A. ha delegato le funzioni e la carica di Commissario Straordinario della "Prima Delegazione Piemonte" a Giuseppe Cipri. Uomo di alta moralità, Cipri ha dimostrato le sue capacità anche nel suo passato di sottufficiale dell'Arma dei Carabinieri, ricoprendo incarichi di prestigio. L'I.P.A. piemontese ha un ruolo significativo nell'associazionismo e negli scopi sociali. Durante il suo commissariamento, Cipri ha avvicinato gli appartenenti alle diverse Forze di Polizia, sia in servizio che in pensione, senza distinzione di rango, posizione, sesso, razza, lingua o religione. Ha elevato il livello culturale e professionale degli associati attraverso varie manifestazioni, tra cui viaggi-studio in Italia e all'estero, conferenze e dibattiti pubblici, incontri e attività culturali. L'I.P.A. organizza anche gite, crociere, feste da ballo e incontri sociali, offrendo assistenza turistica e facilitazioni alberghiere tramite convenzioni. Cipri ricorda le origini dell'I.P.A., risalenti al 1949, quando su "Police Review" apparve un articolo firmato da Aytee. L'autore descriveva i suoi contatti con colleghi di Polizia di Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia, che avevano dato luogo a legami d'amicizia. Auspicava che altri colleghi seguissero la stessa esperienza e ipotizzava una forma di associazione per coordinare tali scambi. In questa direzione, Cipri ha realizzato la creazione del nuovo gruppo I.P.A. a Beinasco, riconosciuto come Comitato Locale I.P.A. Beinasco TO01. Il 13 luglio 2024, nella sala consiliare del Comune di Beinasco, è stato ufficialmente insediato il nuovo Consiglio Direttivo, così costituito:
Presidente: Giuseppe Cipri
Vice Presidente: Angelo Pizzoleo
Segretario: Giuseppe Pischetola
Vice Segretario: Leonardo Menossi
Tesoriere: Carmelo Nicoletta
Vice Tesoriere: Luciano Amato
Consiglieri dell'esecutivo locale: Silvia Eftimiu e Iliuta Cristina Mihaela
Consigliere e Corrispondente dell'esecutivo Locale: Renzo Benvegnù
La partecipazione degli associati, dei loro familiari e di numerosi amici ha reso l'evento emozionante, evidenziando l'attaccamento all'I.P.A. regionale e locale. Il Presidente Cipri ha consegnato le pergamene di nomina ai nuovi membri del Consiglio Direttivo e, ai soci che hanno raggiunto gli anni di iscrizione continuativa all’Associazione, un libro pubblicato esclusivamente per l'I.P.A., intitolato 'Siti, Monumenti, Scene e Costumi, raccolti e pubblicati da Audot Padre, membro della Società di Geografia. Tomo V. Stati del Re di Sardegna. Prima edizione italiana. Torino, presso gli Editori Giuseppe Pomba e C.". Il presidente Cipri, nella serata dell’insediamento del nuovo Consiglio Direttivo, ha visto uomini e donne uniti in uno spirito di corpo, forti nell'ideale di aiutare chi ha bisogno, tutti uniti dal motto in esperanto "Servo per Amikeco" (servire in amicizia) in quanto ritenuta lingua universale. Dopo il buffet e il taglio della torta con il simbolo I.P.A., ha poi ringraziato tutti i presenti e l'amministrazione del Comune di Beinasco per la vicinanza all’associazione I.P.A..



Autore:
Nicola Cuomo