Il maltempo non dà tregua alla Val di Susa. Le precipitazioni intense delle ultime ore hanno già superato i 130 millimetri di pioggia e non accennano a diminuire. Nella giornata di oggi, giovedì 5 settembre, è stata diramata un'allerta arancione per le vallate del Torinese, a causa delle abbondanti piogge che stanno colpendo la regione. Dalla scorsa notte, i vigili del fuoco sono stati impegnati in oltre cinquanta interventi nelle province di Savona e Torino, con chiamate iniziate intorno alle 4 del mattino. In alta Val di Susa sono stati registrati picchi di 150 millimetri di pioggia in sole 24 ore. La situazione rimane critica, con le previsioni meteo che indicano un proseguimento delle precipitazioni anche nelle prossime ore. I primi danni gravi si sono verificati nella località Combe, nel comune di Mattie, dove il rio Gerardo è straripato, causando il crollo di un ponte. A causa dell'esondazione, circa 30 persone risultano isolate nella borgata Santa Petronilla di Bussoleno. La vicina frazione di Giordani è stata anch'essa gravemente colpita dal maltempo, portando le autorità locali a chiudere la Strada Provinciale SP 207 in direzione di Bussoleno. Le squadre di soccorso e i tecnici sono al lavoro per gestire l’emergenza e cercare di ripristinare la viabilità nelle zone interessate, ma il persistere delle precipitazioni rende la situazione particolarmente complessa. Le zone del torinese maggiormente interessate dal maltempo sono la Valsusa, la Val Sangone e la Val Chisone.