Politica | Venaria Reale | 30/11/2024 19:20:29

Venaria - Servizi sanitari in crisi e scuole dimenticate: la Minoranza denuncia il caos Giulivi


Caos su mense, scuole, sanità e mercato in Viale Buridani: il Gruppo Misto di Minoranza chiede risposte, ma l’amministrazione resta in silenzio


Le tensioni e le accuse rivolte all’amministrazione Giulivi continuano a crescere, alimentate da ritardi, inefficienze e polemiche che evidenziano una gestione ritenuta inadeguata. La recente mancanza del numero legale, nella prima convocazione del 25 novembre del Consiglio comunale, ha ulteriormente aggravato la situazione, attirando le critiche dell’opposizione.
Le dichiarazioni  del Gruppo misto di Minoranza 
I consiglieri Andrea Dei, Andrea Accorsi e De Candia, ora membri del Gruppo Misto di Minoranza, hanno intrapreso un percorso di opposizione, denunciando con forza l’immobilismo e l’assenza di visione strategica dell’amministrazione Giulivi, e affermano “Non basta intervenire su singoli problemi, serve un piano complessivo che guardi al futuro e affronti le reali necessità della città e dei suoi cittadini. Il caos che caratterizza la gestione del sindaco Giulivi è ormai evidente: difficoltà croniche nella gestione politica: la maggioranza non riesce a mantenere il numero legale durante le sedute consiliari, paralizzando le attività istituzionali.
Riconvocazioni a spese dei cittadini: l’ennesimo consiglio comunale rinviato rappresenta un ulteriore segno di inefficienza. 
Mancanza di trasparenza: risposte incomplete e superficiali alle interrogazioni sollevano dubbi sulla capacità e sulla volontà di affrontare i problemi in modo serio. Nonostante la legge imponga chiarezza e responsabilità, l’amministrazione continua a mostrarsi distante dai bisogni dei cittadini. Mozioni come quelle presentate dal Gruppo Misto di Minoranza raramente ricevono un confronto diretto: alcuni consiglieri della maggioranza forniscono risposte superficiali, mentre altri, come l’Assessore Monica Federico, evita di entrare nel merito, lasciando irrisolte questioni cruciali legate alla delega al commercio.
Problemi cronici e interventi tardivi
Nonostante le pressioni, noi della Minoranza abbiano ottenuto dei risultati, come la decisione di soddisfare la richiesta degli ambulanti sulla tassa di riscossione giornaliera a partire da gennaio 2025, anche se molte questioni restano irrisolte:
●    Mercato in Viale Buridani: la gestione confusa del mercato è sintomatica di una strategia amministrativa priva di direzione chiara.
●    Scuole in difficoltà: il caso della caldaia della scuola Don Milani, ripristinata grazie a uno stanziamento di 104.000 euro solo dopo la presentazione di una nostra mozione sulla problematica della manutenzione scolastica, evidenzia come gli interventi siano spesso tardivi e isolati. Molte altre strutture scolastiche e sportive continuano a versare in condizioni precarie.
●    Mense scolastiche: le richieste dei genitori per migliorare il servizio mensa sono rimaste a lungo inascoltate, dimostrando ancora una volta la mancanza di pianificazione preventiva".
Sul Polo Sanitario di Via Don Sapino, Accorsi, Dei e De Candia concludono “Il silenzio del Sindaco, particolarmente grave considerando la sua delega alla salute, evidenzia un’indifferenza preoccupante verso problematiche di primaria importanza. Il caso del Polo Sanitario di Via Don Sapino è emblematico: la drastica riduzione dei servizi specialistici e l’aumento delle liste d’attesa dall’estate a oggi  hanno avuto un impatto devastante sulla comunità. Nonostante il Sindaco ricopra ruoli chiave nella sanità locale, essendo stato eletto come Presidente del Distretto Nord ASL TO3 in rappresentanza dei Sindaci, non ha mostrato alcuna iniziativa concreta per affrontare i problemi legati ai servizi sanitari essenziali. La comunità di Venaria attende risposte concrete, ma la Minoranza denuncia un’amministrazione incapace di garantire trasparenza, responsabilità e una gestione efficace delle necessità collettive. Non si può governare rispondendo solo alle emergenze. Serve una visione chiara e interventi strutturati per il bene della città”.


Autore:
Nicola Cuomo