Economia | Venaria Reale | 05/10/2024 09:21:53

Giulivi:«Un bene confiscato diventa opportunità per la comunità» - Nuovo Centro Lavoro a Venaria Reale


Il Sindaco Giulivi: "Venaria Reale è vicina ai suoi cittadini" - inaugurato il Centro Lavoro alla presenza del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo.


Venerdì 4 ottobre 2024, alle ore 15, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione del nuovo Centro per il Lavoro di Venaria Reale, con il tradizionale taglio del nastro presso la nuova sede di Piazza Cavour 3/A. L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità, a testimonianza dell’importanza di questa iniziativa per la comunità.
Tra i presenti vi erano il Ministro per la Pubblica Amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, Maurizio Marrone (Assessore all'Usura e ai Beni Confiscati della Regione Piemonte), Claudia Porchietto (Sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte), a conferma del sostegno regionale al progetto. Per la Città di Venaria Reale erano presenti il Sindaco Fabio Giulivi, l'Assessore al Lavoro Monica Federico e l'Assessore alle Politiche Sociali Luigi Tinozzi. In rappresentanza della Città metropolitana di Torino, ha partecipato Rossana Schillaci, consigliera con deleghe alle Politiche sociali e alla Parità, in nome del Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo.
L'evento ha visto anche la partecipazione di Umberto D’Ottavio, Presidente del Patto Territoriale Zona Ovest di Torino, insieme ai rappresentanti dell'associazione Libera, tra cui Josè Maria Fava, referente per il Piemonte e Andrea Zummo, del provinciale di Torino. Presente anche Barbara Virga, Consigliera comunale di Venaria Reale ed ex Presidente della Commissione speciale sui beni confiscati alla mafia, la quale ha dato un contributo significativo per restituire edifici confiscati alla collettività, ora utilizzati per finalità sociali.
Alla cerimonia hanno partecipato anche sindaci, assessori e consiglieri comunali dei Comuni del Patto Territoriale Z.O.T., e numerosi cittadini.
Il nuovo Centro per il Lavoro si trova in un immobile confiscato alla criminalità organizzata, acquisito al patrimonio comunale tramite l'A.N.B.S.C. (Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità). A seguito di una procedura pubblica, l’immobile non è stato oggetto di interesse, e pertanto l'Amministrazione comunale ha deciso di candidarsi al bando regionale L.R. 14/2007, art. 7 lett. a) - Contributi ai Comuni per il recupero dei beni confiscati anno 2022. Il progetto di riqualificazione ha così ottenuto un finanziamento che ha permesso la nascita del nuovo Centro per il Lavoro, trasformando l'edificio in un punto di riferimento per il supporto all'occupazione.
Il nuovo Centro per il Lavoro si pone come punto di riferimento per i cittadini di Venaria Reale e non solo, offrendo supporto concreto nella ricerca di un'occupazione. Il Sindaco Fabio Giulivi ha sottolineato il ruolo fondamentale del Comune: "I Comuni sono i primi terminali a cui si rivolgono i cittadini per affrontare i problemi che li affliggono. Se hanno un problema, si rivolgono all’istituzione che ritengono più prossima. Da qui, la scelta di mettere in campo azioni concrete, di cui il Centro Lavoro. Il nuovo Centro non sostituisce i servizi esistenti, come i Centri per l’Impiego, ma si integra con essi, cercando di raggiungere in particolare quelle persone che, per vari motivi, non riescono a usufruire efficacemente delle opportunità offerte dalla rete dei servizi territoriali”.
Servizi offerti e iniziative per il lavoro
L'Assessore al Lavoro della Città di Venaria Reale, Monica Federico, ha spiegato che il progetto nasce per supportare i cittadini nella costruzione di piani d'azione personalizzati per la ricerca di un lavoro. I percorsi di reinserimento professionale includono tirocini aziendali, moduli formativi brevi, attività di gruppo come i Job Club, nonché consulenze individuali e incontri di orientamento. Il Comune di Venaria Reale, inoltre, propone progetti finanziati o cofinanziati specifici per particolari gruppi della popolazione, come cantieri di lavoro e tirocini di inclusione sociale.
L'Assessore ha evidenziato anche il ruolo del Centro come punto di aggregazione per promuovere la riqualificazione professionale e sostenere l'attivazione sociale, fornendo alle persone strumenti concreti per raggiungere i propri obiettivi lavorativi. "È importante creare uno spazio che non solo dia accesso a informazioni e risorse, ma che sia anche in grado di accompagnare e supportare le persone nei loro percorsi di crescita professionale", ha aggiunto Monica Federico.
Dichiarazioni delle autorità
●    Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica Amministrazione: “L’inaugurazione di oggi è un momento importante per il nostro territorio, perché segna la presenza tangibile dello Stato e offre una prospettiva concreta di futuro a tutta la nostra comunità. Questo nuovo Centro Lavoro non sarà solo un edificio in cui le idee prendono forma e i sogni possono diventare realtà, ma sarà in grado di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, promuovere l’occupazione e sostenere il progresso economico del territorio. Sarà un simbolo di speranza e di promozione del senso civico che rinforzerà il senso di appartenenza e di fiducia nello Stato”.
●    Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte, ed Elena Chiorino, Vicepresidente e Assessore al Lavoro della Regione Piemonte: “L'inaugurazione di questo nuovo Centro Lavoro a Venaria Reale è un'iniziativa di grande valore, non solo per il supporto concreto che offre a chi è in cerca di lavoro, ma anche per il significato simbolico che porta con sé. È pregevole che un bene sequestrato alla criminalità venga trasformato in un luogo dove si promuovono l’onestà e la dignità del lavoro. Questo centro rappresenta una vera e propria rinascita, un presidio di legalità che favorisce l’inserimento lavorativo di chi si trova in maggiore difficoltà. Come Regione Piemonte, siamo orgogliosi di sostenere concretamente progetti che mettono al centro la persona e il suo diritto a un futuro basato sul lavoro e sulla dignità”.
●    Fabio Giulivi, Sindaco della Città di Venaria Reale: “È un giorno importante per tutta la comunità di Venaria Reale. D’ora in poi la città, e nello specifico il quartiere di Altessano, ha a disposizione un nuovo spazio. Un Centro per il Lavoro che sorge in un locale che in passato era un bar appartenuto alle organizzazioni criminali e che oggi, grazie alle progettualità messe in campo dalla Regione Piemonte, dal Comune di Venaria Reale e dal Patto Territoriale Zona Ovest, genererà servizi per la collettività e un supporto concreto per chi è alla quotidiana ricerca di un posto di lavoro. La lotta ad ogni forma di mafia è e deve essere una priorità costante per ogni amministrazione comunale”.
●    Rossana Schillaci, consigliera della Città metropolitana con deleghe alle Politiche sociali e Parità: “L'apertura di un Centro per il Lavoro in un immobile confiscato alle mafie è un passaggio importante per la nostra città. È stato restituito alla comunità un luogo che fino a ieri non era utilizzabile. Questo luogo diventa un punto di riferimento per chi è alla ricerca di un lavoro, che rappresenta lo strumento fondamentale per il riscatto sociale”.
●    Maurizio Marrone, Assessore all'Usura e beni confiscati Regione Piemonte: “Ogni volta che un bene confiscato alla mafia torna a vivere ospitando un servizio di carattere sociale, vince la legalità e si rafforza l'attenzione delle istituzioni verso i più fragili. Dove arriva il lavoro, trionfa la dignità e si ritirano le mafie”.
Un modello di inclusione e valorizzazione del territorio
L'inaugurazione del Centro per il Lavoro a Venaria Reale rappresenta un importante passo avanti per la comunità, unendo recupero sociale, inclusione e supporto all’occupazione. Il progetto dimostra come un bene confiscato alla criminalità possa trasformarsi in un’opportunità per la collettività, restituendo valore e speranza alla comunità.
Con questa iniziativa, Venaria Reale si posiziona come un esempio di azione concreta per l’inclusione lavorativa e la valorizzazione del territorio, utilizzando risorse pubbliche per rispondere ai bisogni dei cittadini e creando nuove prospettive per chi cerca lavoro.

Info:
Il progetto si rivolge ai cittadini/e di Venaria Reale disoccupati/e o inoccupati/e iscritti/e al Centro per l'Impiego di Venaria Reale.
Il Centro Lavoro è in Piazza Cavour 3
Orario di apertura
Lunedì ore 9,30-13/14,30-17
Martedì-Mercoledì-Venerdì
Ore 9,30-13,30/14,30-17
Giovedì: chiuso
Contatti per appuntamenti
Telefono 011/4072437 nei seguenti orari:
Lunedì-Giovedì: ore 14-16
Martedì-Mercoledì: ore 10-12

 



Autore:
Nicola Cuomo