L'evento è stato rinviato al 3 dicembre; il programma rimane invariato.
Nell’ambito del programma culturale "Specchi Riflessi", organizzato dall’Associazione INSIEME cambiamo Pianezza e patrocinato da Regione Piemonte, Città Metropolitana e il prestigioso Salone Internazionale del Libro, il 7 novembre alle ore 20:45 si terrà un evento di grande rilevanza presso la pasticceria/cioccolateria Luker’s, situata in Via Giolitti 5 a Pianezza.
La serata ospiterà la giornalista Simonetta Sciandivasci, che presenterà il suo libro "I figli che non voglio" in un dialogo moderato dalla collega Monica Perosino. L’opera, scritta con il contributo di figure di spicco nel panorama politico-culturale italiano, affronta un tema complesso e spesso non rappresentato a sufficienza: la scelta di non avere figli e le implicazioni che essa comporta, in un contesto in cui i valori tradizionali vengono messi in discussione dalle nuove generazioni.
Simonetta Sciandivasci è una firma consolidata della cultura italiana; attualmente lavora nella redazione cultura de La Stampa e ha collaborato con testate autorevoli come Il Foglio, Linkiesta, Rolling Stone, La Verità e La Repubblica. Ha anche lavorato con Rai, sia in radio che in televisione, ricoprendo ruoli come consulente e autrice. Inoltre, collabora con la Scuola Holden e l’Accademia Molly Bloom ed è redattrice di “Nuovi Argomenti”. La sua esperienza e il suo approccio aperto e analitico promettono di offrire al pubblico una riflessione profonda e stimolante su un argomento che oggi è al centro di numerose discussioni sociali e culturali. L'incontro sarà un’occasione preziosa per discutere un tema di grande attualità con una delle voci più interessanti del giornalismo culturale italiano.
I PROSSIMI EVENTI
14 novembre – Incontro con la scrittrice Antonella Di Bartolo
L’appuntamento è previsto per giovedì 14 novembre alle ore 20:45 presso il Complesso City Motor, in via Maria Bricca 20, Pianezza. Protagonista della serata sarà Antonella Di Bartolo, autrice del libro Domani c’è scuola, un’opera che esplora con delicatezza e profondità le sfide della scuola contemporanea. L’incontro rappresenta un’opportunità per discutere temi di grande attualità, come l’inclusione, l’educazione e l’impegno delle istituzioni scolastiche nelle realtà più complesse. La voce della Di Bartolo, con la sua esperienza diretta e appassionata, offrirà uno sguardo sincero sul mondo della scuola e sulle difficoltà che studenti, famiglie e insegnanti affrontano ogni giorno. Sarà presente alla serata l’assessore regionale Maurizio Marrone, il quale ha deleghe per le Politiche sociali e dell’integrazione socio-sanitaria, Emigrazione e cooperazione decentrata e internazionale, Usura e beni confiscati, Politiche della casa, delle famiglie e dei bambini, il Sottosegretario all'Istruzione, On. Paola Frassinetti, e la Senatrice Dafne Musolino, membro della Commissione Parlamentare Antimafia.
25 novembre – Apericena e proiezione del docufilm “Un milione di granelli di sabbia”
L’evento, in programma per lunedì 25 novembre, si terrà presso il locale Barrocco di Pianezza e inizierà alle ore 19:30 con un apericena a contributo libero, il cui ricavato sarà interamente devoluto a Telefono Rosa Piemonte di Torino (https://telefonorosatorino.it/), l’associazione impegnata nel sostegno alle donne vittime di violenza. La serata proseguirà alle ore 20:30 con la proiezione del docufilm Un Milione di Granelli di Sabbia, diretto da Andrea Deaglio e prodotto da Malfé Film. “Un milione di granelli di sabbia” segue l’eccezionale percorso della psicoterapeuta Eva Pattis Zoja, specializzata in interventi di emergenza in contesti di crisi globale. Dai terremoti in Cina al genocidio degli Yazidi, fino al conflitto in Ucraina, la sua terapia non verbale e innovativa permette alle vittime di dare voce a ciò che altrimenti resterebbe inespresso. Il docufilm “Un milione di granelli di sabbia”, attraverso testimonianze toccanti, momenti di intensa vulnerabilità e rivelazioni inaspettate, esplora l’inconscio dei sopravvissuti e riflette sulla natura del trauma psichico e la sua trasmissione intergenerazionale. Si tratta di un film che ha vinto il Mercurius Prize, un premio ufficiale attribuito da un comitato internazionale di psicoanalisti. Nonostante la sua breve durata, leggermente superiore a un'ora, il docufilm riesce a catturare l’interesse dello spettatore dall’inizio alla fine. L'evento è stato inserito anche nel programma Off del Festival Nazionale L'Eredità delle Donne, con la direzione artistica di Serena Dandini. Dopo la visione di “Un milione di granelli di sabbia”, si terrà un dialogo con il regista Andrea Deaglio, l’onorevole Augusta Montaruli, l’assessore alle pari opportunità della Regione Piemonte Marina Chiarelli, l’avvocato penalista Davide Gamba e la dottoressa Paola Clerico, autrice di una tesi di specializzazione e ricerca in medicina sui traumi post-violenza e le loro cure. Saranno inoltre presenti per l’intervento conclusivo esperti e medici della Casa della Salute di Pianezza.
Nelle serate del 7 e 14 novembre sarà organizzata una raccolta fondi a favore dell'associazione 'Movimento per i Bambini ODV”.
Nei giorni 14 e 25 novembre, Monica Castrale, cittadina pianezzese e collaboratrice e sostenitrice del progetto, porterà un saluto a tutti i presenti.
Gli eventi promossi dall’Associazione INSIEME cambiamo Pianezza nell’ambito del programma culturale 'Specchi Riflessi' mirano a creare un ambiente di condivisione e sensibilizzazione attraverso la cultura. Gli organizzatori intendono offrire, tramite i loro eventi, un momento di riflessione sui temi sociali più rilevanti, promuovendo al contempo una partecipazione attiva della comunità.