“Le biblioteche da “case dei libri” stanno diventando luoghi dove si possono costruire nuove relazioni”, con questa frase si è aperta la conferenza stampa Le biblioteche di Pinerolo. Piazze aperte per la collettività, che ha presentato i nuovi progetti del sistema bibliotecario pinerolese. Un appuntamento che ha tracciato le linee di un futuro in cui le biblioteche non sono solo contenitori di libri, ma veri e propri centri pulsanti della vita culturale, sociale e comunitaria della città.
Dati in crescita, visione in espansione
Nel 2024 le biblioteche di Pinerolo hanno registrato numeri significativi: 55.721 prestiti effettuati e 4.783 iscritti attivi. Segni evidenti di un fermento culturale che, tuttavia, punta ora ad andare oltre i numeri. Come ha sottolineato l’Assessora alle Biblioteche Lia Bianco, il ruolo delle biblioteche si sta trasformando: da spazi di consultazione a “piazze del sapere”, accessibili, inclusive e capaci di rispondere ai bisogni delle persone, in una logica di welfare culturale.
Alliaudi: una biblioteca che cambia volto (e voce)
Il cuore del cambiamento batte forte nella sede storica della Biblioteca Civica “C. Alliaudi”, in via Cesare Battisti 11. Qui la riorganizzazione degli spazi è già realtà: nuove pavimentazioni, tinteggiature, arredi funzionali e un’area giochi stanno restituendo alla biblioteca un’immagine più contemporanea e accogliente. Un lavoro visibile anche sul fronte digitale, grazie a un nuovo sito web e a una comunicazione social più diretta e accessibile, unificata da un logo semplice ma fortemente identitario.
Villa Prever: nasce la nuova Biblioraga
La grande novità per i più giovani è il trasferimento della biblioteca per ragazzi negli spazi rinnovati del parco di Villa Prever. Qui sorgerà la Biblioraga, una struttura pensata come centro educativo e aggregativo per tutte le età, con aree distinte per le diverse fasce d’età (0-3, 3-6, 6-10, 10-14), un’area sensoriale legata al vicino Museo di Scienze Naturali e ambienti multilingue per riflettere la realtà multiculturale della comunità.
Giovani protagonisti: nasce una nuova alleanza
Uno degli assi portanti della rinascita è rappresentato dal progetto “Giovani in Biblioteca: la biblioteca dei giovani per i giovani”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Coordinato dal Direttore Gianpiero Casagrande, il progetto vede la collaborazione di enti pubblici, scuole, agenzie formative e associazioni del privato sociale. L’obiettivo? Rendere la biblioteca uno spazio disegnato su misura per i giovani.
Tra le iniziative già avviate:
• laboratori di scrittura, corsi di fumetto, incontri con autori;
• attività ludiche e gaming in biblioteca;
• BANG – Biblio, Art n’ Games, il nuovo festival cittadino dedicato a libri, fumetti, giochi e creatività (in programma dal 17 al 19 ottobre 2025);
• Biblioremix, una maratona creativa che ha visto i giovani di Pinerolo ideare nuovi servizi per la biblioteca, con una seconda fase di co-progettazione attiva da marzo a giugno 2025.
Ascoltare per costruire: l’indagine sui giovani
Per comprendere i bisogni delle nuove generazioni, la Biblioteca Alliaudi ha promosso un’indagine su un campione di ragazzi e ragazze tra i 14 e i 35 anni. Il questionario ha raccolto 308 risposte, mentre i focus group hanno coinvolto rappresentanti di istituto e giovani volontari delle scuole superiori locali. Dai risultati emerge una richiesta chiara: spazi dove incontrarsi, riconoscersi, proporre e partecipare. In sintesi, una biblioteca viva, dinamica, connessa alle passioni e alle esigenze delle nuove generazioni.
La Biblioteca è anche freestyle
La conferenza si è chiusa con un momento simbolico e potente: la performance del collettivo La Fonte, giovani freestyler che ogni lunedì si incontrano in Piazza Vittorio Veneto per sfidarsi in versi e rime improvvisate. Un’arte urbana che diventa cultura condivisa, espressione libera e comunità. La dimostrazione più concreta che la biblioteca è davvero pronta a raccogliere la sfida del futuro.
________________________________________
INFO: Biblioteca Civica "C. Alliaudi" – Via Cesare Battisti, 11 – 10064 Pinerolo (TO)
📞 +39 0121 374505
📩 alliaudi@comune.pinerolo.to.it
🌐 bibliotecalliaudi.it