Cultura | Pinerolo | 15/04/2025 09:39:01

ʺNotte delle Muse 2025ʺ : cultura e narrazione nei musei di Pinerolo


Due giorni tra storie e musei: a Pinerolo si celebra la narrazione con “Novelle per una notte… e un giorno”


Nel 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, la città di Pinerolo rende omaggio al genere letterario della novella e del racconto con l’edizione 2025 della Notte delle Muse, in programma sabato 10 e domenica 11 maggio. Il titolo di quest’anno, “Novelle per una notte… e un giorno”, è già un invito a immergersi nella fantasia e nell’arte del racconto breve, tra esposizioni, letture, proiezioni e animazioni disseminate tra i musei cittadini e le vie del centro storico.
L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, si inserisce nel circuito del Salone del Libro OFF della città di Torino e si propone come un viaggio culturale e sensoriale nel cuore della narrazione. La parola diventa protagonista, in tutte le sue forme: orale, scritta, recitata. Un richiamo forte alla tradizione millenaria del raccontare storie, che affonda le radici nel mondo antico e si rinnova ogni volta che una voce dà vita a un nuovo immaginario.
I musei di Pinerolo si trasformano così in luoghi di racconto, ciascuno con una propria chiave interpretativa del tema. Coinvolti nella manifestazione:
•    Pinacoteca Civica d’Arte
•    Museo Didattico “M. Strani” di Villa Prever
•    Museo Diocesano
•    Museo del Mutuo Soccorso
•    Museo della Cavalleria
•    Biblioteca Alliaudi
•    Centro di interpretazione del territorio
In ogni sede, le narrazioni prenderanno forma attraverso letture ad alta voce curate dagli studenti del Liceo Scientifico “M. Curie”, in collaborazione con l’Associazione LaAV, performance musicali, installazioni artistiche, danze e laboratori, grazie alla partecipazione di numerose realtà del territorio: dall’Istituto Civico Musicale “A. Corelli”, Associazione En Plein Air, Consorzio Vittone, Scuola Comunale di Danza con Liceo Coreutico Elio Germana, Associazione Baco, Centro Giochi Educativi e Roba da Elfi.
Una delle novità più attese dell’edizione 2025 arriva nel pomeriggio di domenica 11 maggio, quando un suggestivo percorso itinerante nella Pinerolo medievale porterà il pubblico alla scoperta dei grandi autori della novella. Gli attori dell’Associazione Mellon interpreteranno personaggi come Boccaccio, Cervantes, Verga e il piemontese Matteo Bandello, autore che ispirò anche Shakespeare. Tre turni di visite guidate gratuite, su prenotazione, permetteranno di approfondire l’esperienza grazie ai Welcome Tour di Pinerolo.
La Notte delle Muse è promossa dalla Città di Pinerolo con il coordinamento della Fondazione Poët Del Ponte e il contributo della Regione Piemonte, nell’ambito del progetto “Pinerolo: percorsi ed esperienze d’arte in città”.
Orari della manifestazione:
•    Sabato 10 maggio: dalle 21.00 alle 24.00
•    Domenica 11 maggio: dalle 16.00 alle 19.00


Autore:
Laura Di Betta