Il 18 e 19 maggio 2024, il centro storico di Venaria Reale ha ospitato un evento di grande rilievo: la Festa delle Rose e Fragranzia. Questa manifestazione che si è svolta tra piazza Vittorio Veneto, via Mensa, piazza Annunziata, piazza della Repubblica e viale Buridani, ha attirato numerosi visitatori e appassionati. L'evento è stato organizzato dalla Città di Venaria Reale, Fondazione Via Maestra, in collaborazione con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Pro Loco Altessano Venaria Reale e la Biblioteca Civica Tancredi Milone.
Quest'anno la Festa delle Rose ha celebrato il suo ventesimo anniversario, un traguardo significativo che è stato onorato con un programma di eccellenza. L'evento ha visto la partecipazione di espositori di fiori e piante, essenze e prelibatezze gastronomiche provenienti da diverse regioni italiane come Piemonte, Sicilia, Toscana, Calabria, Puglia, Trentino, Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna. Tra le attrazioni principali, l'Infiorata ha abbellito le architetture barocche della Cappella di Sant’Uberto con un magnifico tappeto di petali di rose, curato dagli Amici della Certosa Reale, dal Circolo degli Artisti di Torino e da La Rosa delle Idee.
La cerimonia di inaugurazione si è tenuta il 18 maggio alle ore 11:00 sotto l’arco fiorito di piazza Vittorio Veneto, alla presenza del sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi; del sindaco di Castronovo di Sicilia, Vitale Gattuso, accompagnato dal consigliere Giuseppe Giannone e dal prof. Francesco Licata; del presidente della Fondazione Via Maestra, Diego Donzella; del direttore della Fondazione, Mirco Repetto e di altre autorità locali.
Tra le novità di questa edizione, il Touch point olfattivo, che ha permesso ai visitatori di sperimentare un viaggio sensoriale unico, mentre il Bosco delle Fate ha offerto attività ludiche per bambini e famiglie. La mostra fotografica "Venaria in Fiore" e le presentazioni multisensoriali nella sala espositiva comunale "Gino Vanzi" hanno arricchito l'esperienza degli appassionati di botanica e profumi. La Peacocks Dance Flowers e la Sway Pole, con le loro acrobazie aeree tra i petali, hanno incantato il pubblico. Inoltre, il truccabimbi a tema floreale e la parata itinerante Flora hanno animato il centro storico. Le Poste Italiane hanno presentato e venduto cartoline postali commemorative con il timbro speciale per il ventesimo anniversario dell’evento.
Il sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi, ha espresso gratitudine verso tutti i dipendenti della Fondazione Via Maestra e dell’amministrazione comunale per il loro impegno nella riuscita dell’evento, dichiarando: "Migliaia di persone hanno partecipato all’evento anche per visitare la città e i suo borgo. Ringrazio anche il presidente della Reggia di Venaria, Michele Briamonte per la sua collaborazione e il sindaco di Castronovo per la sua presenza”.
Mirco Repetto, direttore della Fondazione Via Maestra, ha ricordato l’inizio di questa avventura vent'anni fa, sottolineando come l'edizione attuale sia particolarmente ricca di appuntamenti ed eventi.
Diego Donzella, presidente della Fondazione Via Maestra, ha ringraziato tutto il personale per la dedizione dimostrata nell'accogliere i visitatori, sottolineando l'importanza di amore, impegno e organizzazione per la riuscita dell'evento.
Guido Curto, direttore della Reggia di Venaria Reale, ha ringraziato il sindaco Fabio Giulivi per la collaborazione e l'amicizia, sottolineando l'importanza della Reggia nel contesto dell'evento, dichiarando: "La Reggia è subordinata alla Città, e accogliamo questo evento anche all’interno della Cappella di Sant’Uberto con una splendida fioritura, rendendo omaggio anche al sindaco di Castronovo".
Il sindaco di Castronovo di Sicilia, Vitale Gattuso, ha evidenziato i forti legami di amicizia e fratellanza tra le due comunità, dichiarando: "Ringrazio il sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi, e tutta l’amministrazione comunale per l’amicizia che dura da 26 anni, rafforzando i legami tra le nostre comunità e promuovendo la collaborazione e lo scambio culturale".
La XX edizione della Festa delle Rose e la VII edizione di Fragranzia si sono confermate un appuntamento imperdibile per gli appassionati di fiori, profumi e cultura, unendo tradizione e innovazione in un evento di straordinario successo.