Eventi | San Mauro Torinese | 23/05/2024 12:07:32

Tributo a Duke Ellington: La Swingersorchestra Illumina San Mauro Torinese con la Sua Musica


125° Anniversario di Duke Ellington: Omaggio della Swingersorchestra al Centro Panorama di San Mauro Torinese


Nel vasto panorama della musica, pochi nomi risplendono con la stessa intensità di Duke Ellington. Il suo contributo al jazz, e alla cultura musicale nel suo complesso, è stato tanto rivoluzionario quanto eterno. E ora, mentre celebriamo il 125° anniversario dalla sua nascita e riflettiamo sui 50 anni dalla sua prematura scomparsa avvenuta il 24 maggio del 1974, ci immergiamo nell'incandescente tributo offerto dalla "Swingersorchestra" di Delio Barone. Il Centro Panorama di San Mauro Torinese diventa il palcoscenico per questo evento epocale, che si terrà domenica 26 maggio alle ore 17.00. Un'occasione imperdibile per tutti gli amanti della musica, un omaggio vibrante a uno dei più grandi pianisti jazz di tutti i tempi. La musica di Duke Ellington ha attraversato le epoche, trasportando le anime di milioni di persone in tutto il mondo. Dai ritmi incalzanti di "Take The A" per arrivare a di "Mood Indigo", le sue composizioni sono state un viaggio attraverso emozioni, profondità e innovazione, segnando un'era dorata del jazz. Ma Duke Ellington non è stato solo un virtuoso musicista; è stato anche un ambasciatore della cultura americana, specialmente nel mondo del jazz. Con la sua orchestra e i suoi collaboratori, ha plasmato un'epoca d'oro per questa forma d'arte, dai tumultuosi anni venti fino alla metà degli anni settanta del secolo scorso. Per onorare questo grande maestro, la "Swingersorchestra", un ensemble musicale di talento che da 25 anni incanta gli ascoltatori, ha programmato una serie di concerti in tutta Italia. E il Centro Panorama di San Mauro Torinese è uno dei luoghi scelti per questa celebrazione. Guidata dal virtuosismo di Delio Barone alla chitarra, la "Swingersorchestra" è un ensemble di straordinari talenti, tra cui Rudy Migliardi al trombone, Emilio Soana alla tromba, Giulio Visibelli al sax contralto e Paolo Barbieri al sax tenore, tutti provenienti dalla storica Orchestra Rai di Milano. La sezione ritmica, con Stefano Caniato al pianoforte, Enrico Lazzarini al contrabbasso e Claudio Bonora alla batteria, garantisce un accompagnamento che sostiene e magnifica l'intera esperienza musicale.
"E' un onore per noi celebrare il genio musicale di Duke", ha dichiarato Delio Barone. "La sua musica ha influenzato generazioni di artisti e continuerà a farlo nel corso degli anni a venire. Ci entusiasma l'idea di portare i suoi classici al pubblico di tutta Italia e celebrare il suo straordinario lascito".
Il concerto non è solo un omaggio a Duke Ellington, ma anche un invito a tutti gli amanti della musica a immergersi nella creatività, nell'innovazione e nella passione che sono il cuore pulsante del jazz. L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti disponibili, un gesto generoso per rendere questo evento accessibile a tutti coloro che vogliono celebrare il genio musicale di Duke Ellington.  In un mondo dove la musica è il battito del cuore della cultura, questo tributo incandescente alla memoria di Duke Ellington è una testimonianza della sua eterna grandezza e del suo impatto indelebile nella storia della musica jazz. Un'occasione da non perdere, un'esperienza da vivere intensamente per tutti coloro che apprezzano la bellezza e la potenza della musica.



Autore:
Nicola Cuomo