Dal 20 al 24 novembre, Montalto Dora (TO) celebra il suo celebre Cavolo Verza con una sagra ricca di tradizione, gusto e cultura. L’evento, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, rappresenta una grande vetrina per le eccellenze del territorio, attirando ogni anno migliaia di visitatori curiosi di scoprire i sapori autentici e il folklore locale.
Tra i protagonisti gastronomici della manifestazione spiccano specialità tipiche come la Supa ‘d pan e còj, la Bagna caôda e i Capônèt, a cui si uniscono eventi culturali, folklore e appuntamenti sportivi.
IL PROGRAMMA: CINQUE GIORNI DI GUSTO E TRADIZIONE
La Sagra si apre mercoledì 20 novembre alle 20 nell’anfiteatro comunale Angelo Burbatt con la cena “A tavola con le eccellenze del territorio”, curata dall’associazione Ristoranti della Tradizione Canavesana (prenotazioni al 393-9089733).
Giovedì 21 alle 20 nell’anfiteatro comunale spazio alla cena del fritto misto piemontese, mentre venerdì 22 è dedicato alla Bagna caôda, preparata dallo chef Francesco Venturino , organizza dall’associazione sportiva Castlerun di Montalto Dora (prenotazioni ai numeri 347-4150203 o 349-3373374).
Sabato 23 novembre alle 10,30 in programma con il convegno “Il Parco dei 5 laghi: un’opportunità o un problema?”, promosso dalla Città Metropolitana di Torino e dai 5 Comuni interessati . Alle 15 l’esposizione-concorso delle migliori produzioni locali di Cavolo Verza, con premiazione alle 16, dopo la valutazione da parte della giuria. Alle ore 16 un concerto di chitarra classica a cura dell’Accademia Artistica di Torino Guitare Actuelle nella chiesetta di San Rocco con ingresso gratuito sino ad esaurimento posti. Per tutto il weekend sarà possibile partecipare all’iniziativa “Il 900 e i suoi giochi”, con la partecipazione della scuola primaria Gianni Rodari e del corpo insegnante. I bambini potranno inoltre vivere il battesimo della sella organizzato dal circolo ippico L’Arca di Noah.
Domenica 24 novembre dalle ore 7,45, giornata clou, la Grande Fiera animerà il centro storico corso Marconi e l’area di fronte all’anfiteatro comunale con espositori, specialità enogastronomiche, piemontesi e valdostane e mercatini vintage e musica.
SPETTACOLI E NOVITÀ DEL 2024
Dalle alle 10,30 e alle 13,30 il 5° Palio dei Comuni spettacolari gare equestri tra le rappresentanze di 18 paesi canavesani, impegnati in una gara di attacchi con due manche a tempo su carrozze sportive trascinate da pariglie di cavalli. La novità della Sagra 2024 è però il 1° Trofeo del Cavolo, una gara di speed carving con 10 artisti della motosega che si sfideranno in una gara entusiasmante di velocità e bravura.
Per i buongustai, nel week end della Sagra a Montalto Dora si potrà cenare sabato 23 o pranzare domenica 24 nel Ristorante Centrale della Sagra a cura dell’asd Pallavolo Montalto nell’anfiteatro comunale. Dietro la chiesa parrocchiale l’associazione dei produttori del cavolo verza nel Ristorante dei Contadini proporrà specialità a base di cavolo, anche da asporto. Il Ristoro dell’Oratorio sarà aperto sia per la cena del sabato che per il pranzo della domenica, con le specialità tradizionali piemontesi e altre gustose novità. Infine, saranno presenti in Fiera le Proloco del territorio con i loro prodotti tipici.
Appuntamenti culturali
Il Parco Archeologico del Lago Pistono proporrà Un tuffo nella Preistoria alle ore 10:30 e 14:30 di domenica 24 novembre. Durante l’evento sarà possibile osservare la ricostruzione di un villaggio su palafitte risalente a 6500 anni fa, con fedeli riproduzioni di utensili e oggetti della vita quotidiana. I laboratori, aperti a tutte le età, saranno dedicati alle tecniche di intreccio di fibre vegetali e alla pittura con pigmenti naturali.
Le visite guidate e le passeggiate partiranno dal Municipio; è necessaria la prenotazione entro sabato 23 novembre alle ore 18, fino ad esaurimento posti, scrivendo a info@archeolagopistono.it oppure chiamando il numero 342-0629619.
Escursioni naturalistiche
Sabato 23 e domenica 24 novembre, l’associazione Informatori Turistici Volontari organizza escursioni guidate tra le colline, i vigneti e i laghi di Montalto Dora:
• Sabato 23 novembre:
o Ore 14:00: Alla ricerca del Lago Coniglio e delle Terre Ballerine (3 ore), adatto a famiglie con bambini.
o Ore 14:00: L’antica via del Castello (2 ore e mezza), con salite di lieve difficoltà, consigliata per adulti.
• Domenica 24 novembre:
o Ore 9:00: Anello del Montesino e salita ai “3 bui” (3 ore), per persone esperte e allenate.
o Ore 10:00: Strada delle vigne e Lago Pistono (2 ore), adatto a famiglie con bambini.
o Ore 14:00: Lago Nero tra miti e leggende e salita al Monte del Maggio (3 ore), con salite di lieve difficoltà.
Per tutte le escursioni è raccomandato l’uso di scarpe da trekking.
Prenotazioni e informazioni: contattare il numero Infosagra 349-0074456 (orari: 9:00-12:00 e 15:00-19:00).
Camperisti
I camperisti sono benvenuti al tradizionale raduno organizzato dal gruppo In Camper, con un’area parcheggio non attrezzata su erba in via Ferruccio Martinis. Costo: 10 euro.
Per informazioni e prenotazioni: chiamare il numero 351-7772001.
Punto informazioni e contatti
Durante la Sagra sarà attivo un punto di informazione turistica nella Lea degli Alpini in via Marconi.
Per aggiornamenti e il programma completo:
• Consultare il sito ufficiale del Comune: www.comune.montalto-dora.to.it
• Contattare l’Ufficio Turistico del Comune al numero 0125-650014 (interno 6) negli orari di apertura al pubblico oppure scrivere a omnia@comune.montalto-dora.to.it.