Data la grande adesione all'evento con la Signora Teresa Manes, comunico a tutti che l'incontro si terrà martedì 11 febbraio alle ore 20:45 presso la Parrocchia SS. Pietro e Paolo, anziché alla Chiesa del Gesù, come inizialmente programmato.
Con grande entusiasmo, l'Associazione Insieme cambiamo Pianezza annuncia il lancio del programma "ARTICOLO 9+", realizzato con il patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e del prestigioso Salone Internazionale del Libro.
L’obiettivo di "ARTICOLO 9+"
L’iniziativa si ispira ai principi fondamentali dell’Articolo 9 della Costituzione Italiana, che promuove la tutela del patrimonio culturale e il progresso della ricerca scientifica e tecnica. L'intento è creare occasioni di incontro che stimolino curiosità, interesse e riflessione, trasformando la cultura in un potente strumento di dialogo e crescita personale.
Domenica Solinas, Presidente dell’Associazione Insieme cambiamo Pianezza, sottolinea l’importanza di aggregare la comunità attraverso eventi capaci di formare e incitare alla lettura, alla conoscenza e alla condivisione. "La cultura – spiega – è una forma alta di politica: ci educa, ci unisce e ci rende migliori. Non è stato semplice dare forma a questa ambiziosa iniziativa, ma il cuore, la passione e una ferma determinazione hanno reso possibile la sua realizzazione. Dopo il lungo periodo di isolamento dovuto alla pandemia, nasce il desiderio di tornare a incontrarsi fisicamente, creando veri e propri salotti culturali e circoli di studio. L’obiettivo è coinvolgere più persone, stimolando lo scambio di idee e valorizzando le esperienze individuali. Un grazie speciale va a tutte le realtà che, con i loro loghi, testimoniano il loro sostegno, e a quelle persone, amici e amiche, che credono nel valore culturale di questo progetto. Ognuno di noi può crescere e donare agli altri le proprie competenze."
Eventi e date da segnare
ARTICOLO 9+ si sviluppa attraverso una serie di appuntamenti che si terranno tra febbraio e maggio, coinvolgendo la comunità di Pianezza in un viaggio culturale ricco di incontri stimolanti. Il programma offrirà momenti di riflessione, emozioni autentiche, sorrisi e occasioni di dialogo diretto con i relatori, in un formato che privilegia la semplicità e l’empatia rispetto alla formalità.
L'evento inaugurale si terrà l'11 febbraio con la testimonianza di Teresa Manes, madre di Andrea Spezzacatena, tristemente noto come "Il ragazzo dai pantaloni rosa". La sua storia, segnata dal bullismo e dal cyberbullismo, ha ispirato l'omonimo film, che sarà proiettato il 10 febbraio alle 20:30 presso il Cinema Lumière di Pianezza.
Martedì 28 gennaio, Domenica Solinas, Presidente dell'Associazione Insieme cambiamo Pianezza, e Marilù Murialdo, Presidente dell'Associazione Firmato Donna, si sono recate alla Biblioteca Teresa Fiore di Pianezza per donare il libro "Andrea - Oltre il pantalone rosa", in vista dell'incontro con Teresa Manes (autrice del libro), che sarà a Pianezza l'11 febbraio. Un momento importante per la comunità pianezzese, per condividere una tematica estremamente delicata.
Domenica Solinas e Marilù Murialdo hanno dichiarato: "Abbiamo donato il libro della signora Teresa Manes alla Biblioteca Civica Teresa Fiore Rapelli di Pianezza, all'Istituto Comprensivo di Pianezza, alle Scuole dell'Arca Cooperativa e all'Istituto Sordi di Pianezza, con la speranza che la storia di un ragazzo che non è riuscito a gridare il suo dolore, un dolore trascurato e non compreso, possa diventare uno strumento di riflessione per tutti i ragazzi di Pianezza, oggi e per sempre".
Appuntamenti principali:
• 10 febbraio, ore 20:30 – Cinema Lumière: Proiezione del film "Il ragazzo dai pantaloni rosa"
• 11 febbraio, ore 20:45 – Chiesa del Gesù, via Gramsci, Pianezza: Presentazione del libro "Andrea - Oltre i pantaloni rosa" di Teresa Manes
• 27 febbraio, ore 20:45 – Fattoria del Gelato, Pianezza: Presentazione del libro di Oscar Farinetti "Hai mangiato?" (Slow Food Editore)
• 12 marzo, ore 20:45 – Barrocco, piazza SS. Pietro e Paolo 3, Pianezza: Incontro con Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino: l’importanza dei musei in un contesto di provincia
Dalle ore 19:30 aperitivo egiziano (su prenotazione)
• 17 marzo, ore 20:45 – Scuola Media Manzoni, via Manzoni 5, Pianezza: Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla (contro i disturbi del comportamento alimentare)
• 3 aprile, ore 20:45 – Presentazione del libro di Tea Ranno "Avevo il fuoco dentro" (Mondadori Editore). Alla serata parteciperà anche la Fondazione Medicina a Misura di Donna. L'evento si terrà presso AgriBiscotto, via Caduti per la Libertà 18, Pianezza, e sarà un incontro dedicato all'endometriosi.
• 10 aprile, ore 20:45 – TLC, via Mazzini 4, Pianezza: Presentazione del libro di Daniela Colombo "Il gusto amaro dell’uva" (VJ Edizioni)
Speciale SALONE OFF (in occasione del Salone Internazionale del Libro)
• 15 maggio, ore 20:45 – Presentazione del libro di Leonardo Montanaro "Rubare l’impossibile" (Edizioni Rizzoli)
• 16 maggio, ore 20:45 – Presentazione del libro "In trappola" – Ascesa e caduta delle democrazie occidentali e come possiamo evitare la Terza Guerra Mondiale di Franco Bernabè e Paolo Pagliaro (Edizioni Solferino)
• 17 maggio – Silent Reading Party
• 18 maggio, ore 20:45 – Presentazione del libro "Era mio figlio" con Monica Marchioni e Cristina Battista (Edizioni Minerva)
• 19 maggio, ore 20:45 – Presentazione del libro di Marco Braico "Il prossimo passo" (Effatà Editrice)
Un grazie sentito ai sostenitori
La Presidente Domenica Solinas esprime la sua gratitudine per il sostegno ricevuto: "La fiducia dimostrata rappresenta un forte incentivo a proseguire nel percorso di promozione culturale e sociale. ARTICOLO 9+ non è solo un programma di eventi, ma una dichiarazione d’intenti, un invito a partecipare attivamente alla vita culturale della comunità e a riscoprire il piacere di condividere idee e valori."