Aprile, mese della Resistenza. Grugliasco si appresta a vivere giornate di profonda memoria e riflessione per celebrare il 25 aprile, Festa della Liberazione, e per commemorare l'80° anniversario dell'eccidio dei 68 martiri di Grugliasco e Collegno, avvenuto tra il 29 e il 30 aprile 1945 per mano di una colonna dell'esercito tedesco in ritirata.
Un programma ricco di iniziative
L'Amministrazione comunale ha predisposto un calendario di eventi commemorativi che saranno diffusi nei prossimi giorni. Nel frattempo, sono stati annunciati alcuni interventi simbolici in città: l'installazione di striscioni nei luoghi dell'eccidio, la piantumazione di fiori e l'acquisto di nuove fioriere in centro, al cimitero di via Cravero, alle lapidi del Gerbido e nei punti dove furono fucilati i martiri del 1945: San Giacomo, piazza Papa Giovanni XXIII, via Olevano e via Rivalta (pilone San Firmino).
Le Passeggiate della Memoria
Le celebrazioni avranno inizio sabato 5 e 12 aprile con le “Passeggiate della Memoria”, organizzate dall'ANPI di Grugliasco , per coinvolgere studenti e cittadini in un percorso storico sui luoghi della Resistenza e dell'eccidio.
Proiezioni artistiche e mostra commemorativa
Dal 7 aprile, grazie alla società Le Serre, piazza 66 Martiri e la torre civica ospiteranno proiezioni grafiche dedicate alla Resistenza e all'eccidio, visibili fino al 2 maggio.
Dal 22 al 30 aprile, presso l'area espositiva del Municipio in piazza Matteotti 50, sarà allestita una mostra curata dall'artista Federico Naso, che ripercorrerà la tragica vicenda dei martiri di Grugliasco e Collegno. La mostra sarà visitabile gratuitamente dal lunedì al giovedì dalle 8:30 alle 18 e il venerdì dalle 8:30 alle 14:30.
Un libro per non dimenticare
Per approfondire la storia dell'eccidio, Impremix ha pubblicato una riedizione del volume di Giuseppe Rizzo “Questo non doveva più esserci”. Copie gratuite del libro sono disponibili presso l'accoglienza del Municipio.
Memoria permanente nelle scuole
Alla scuola “66 Martiri” di via Olevano è allestita una mostra permanente con fotografie e documenti sui tragici eventi del 1945. Le visite sono possibili su prenotazione contattando la segreteria scolastica.
Infine, per chi desidera approfondire la vicenda attraverso un documentario storico, è disponibile un video con interviste a storici ed ex sindaci al link: https://www.youtube.com/watch?v=ZVTszPh03eY.
Un programma intenso per onorare il sacrificio dei martiri e rinnovare l'impegno a mantenere viva la memoria storica della Resistenza.