Anche quest'anno la Città di Venaria Reale si prepara a commemorare il Giorno della Memoria, una data fondamentale per la riflessione collettiva sulla Shoah e sulle atrocità del periodo della Seconda Guerra Mondiale. Venaria, che nel 2007 ha ricevuto la medaglia di bronzo al merito civile, è pronta a ricordare, secondo quanto stabilito dalla Legge n. 211 del 20 luglio 2000, le vittime della persecuzione razziale e tutti coloro che, rischiando la propria vita, si sono opposti al progetto di sterminio, contribuendo a salvare innumerevoli vite.
Le celebrazioni si terranno grazie all’impegno dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale di Venaria Reale, del Comitato "Giorno della Memoria" e alla collaborazione di numerosi enti e associazioni, tra cui la Fondazione Via Maestra, gli Istituti Comprensivi 1 e 2 di Venaria Reale, il Liceo Juvarra, la Pro Loco Altessano-Venaria Reale, l'Associazione 296 Model Venaria APS e l’Associazione teatrale I Retroscena.
Programma delle celebrazioni:
Fino al 28 gennaio:
• Visite guidate alle "Pietre d’inciampo" dislocate nelle vie della città, in collaborazione con gli Istituti Comprensivi 1 e 2 e la Scuola Media "Don Milani". L’iniziativa è organizzata dall’ANPI Sezione di Venaria Reale, con l’intento di sensibilizzare la cittadinanza e le scuole al valore della memoria storica.
Fino al 28 gennaio:
• Esposizione del plastico "Auschwitz dall’alto" e proiezione del videomapping presso la Sala Espositiva "Gino Vanzi" in Via A. Mensa, 34. Gli orari di apertura sono dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00. L’evento è a cura dell’Associazione 296 Model Venaria Reale, della Pro Loco e dell’Associazione teatrale I Retroscena. L’esposizione offrirà una visione toccante di uno dei luoghi simbolo della tragedia della Shoah, utilizzando strumenti visivi innovativi per rendere ancora più potente l’esperienza.
Lunedì 27 gennaio 2025:
• Ore 10:00 - Spettacolo teatrale "Stolpersteine Pietre d'Inciampo" presso il Teatro della Concordia. L'evento è rivolto alle scuole e ha lo scopo di coinvolgere i giovani in una riflessione profonda sulla memoria storica della Shoah e sul significato delle "Pietre d'inciampo", il progetto di Gunter Demnig che segna i luoghi in cui le vittime del nazismo hanno vissuto e sono state deportate. Lo spettacolo è organizzato dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale della Città di Venaria Reale.
• Ore 15:30 - Cerimonia di "Passaggio di consegne delle Guardie della Memoria" tra gli alunni, accompagnata dalla "Piantumazione dell'ulivo", simbolo di pace e di memoria. L’evento si terrà presso la Scuola Romero, in via Guarino Guarini, ed è organizzato dagli Istituti Comprensivi 1 e 2, insieme all’Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale. L’iniziativa vuole rafforzare il legame tra le giovani generazioni e il dovere di mantenere viva la memoria storica.
• Ore 21:00 - Replica dello spettacolo teatrale "Stolpersteine Pietre d'Inciampo", aperto alla cittadinanza e alle associazioni. Questo evento serale, sempre presso il Teatro della Concordia, sarà l’occasione per coinvolgere l’intera comunità venariese in una riflessione collettiva e in un atto di ricordo condiviso.
Note Aggiuntive:
Sabato 11 gennaio, alcuni studenti delle scuole di Venaria hanno partecipato alla visione del docufilm "Liliana Segre", a cura della Reggia di Venaria Reale, in collaborazione con gli Istituti Comprensivi 1 e 2 e il Liceo Juvarra. Il film ha offerto un’opportunità per conoscere la testimonianza di una delle sopravvissute più importanti della Shoah, contribuendo a sensibilizzare i ragazzi sul significato della memoria storica e dei suoi valori.
Le iniziative in programma sono tutte volte a garantire che la memoria della Shoah e delle persecuzioni razziali non venga mai dimenticata e che le nuove generazioni comprendano l’importanza di difendere i diritti umani e la dignità di ogni individuo.
Le celebrazioni a Venaria Reale sono una chiara testimonianza dell'impegno della città nel preservare e tramandare la memoria storica, affinché simili tragedie non possano mai più accadere.