Eventi | Carmagnola | 28/06/2024 13:42:53

Dal 30 agosto all’8 settembre - Torna la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola


La 75ª Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola - Un'esplosione di colori, sapori e cultura


Giunta alla sua 75ª edizione, la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, la più grande manifestazione in Italia dedicata a un singolo prodotto agricolo, ha scelto l'incantevole Abbazia di Santa Maria di Casanova per la presentazione ufficiale dell'evento, svoltasi mercoledì 26 giugno. Questo prezioso patrimonio architettonico e spirituale del territorio ha fornito una cornice storica perfetta per l'inaugurazione di un evento atteso da migliaia di visitatori. Il programma dettagliato della fiera, che si terrà dal 30 agosto all'8 settembre, è già consultabile su www.fieradelpeperone.it. Le vere protagoniste della fiera saranno le aziende agricole che coltivano i quattro ecotipi e la varietà ibrida del Peperone di Carmagnola su una superficie di 80 ettari. Questo prodotto unico sarà celebrato non solo per le sue qualità gastronomiche, ma anche per il suo ruolo nella cultura e nell'economia locale. La fiera, infatti, è diventata un richiamo nazionale grazie ai numerosi appuntamenti gastronomici, musicali e culturali che animano Carmagnola durante i dieci giorni dell'evento. Da 14 anni, la kermesse carmagnolese è riconosciuta come manifestazione fieristica di livello nazionale, arricchita dal Foro Festival, un evento collaterale che ospita nomi illustri della musica e dello spettacolo, anche a livello internazionale. SGP Grandi Eventi, l'organizzatore incaricato dall'amministrazione cittadina, punta a dare sempre maggiore visibilità mediatica alla manifestazione, attrarre un pubblico variegato e consolidare la sinergia con il Foro Festival. L'edizione 2024 presenta un format che comprende spettacoli di animazione e intrattenimento, grandi nomi dello spettacolo e della cucina internazionale. Il programma include eventi su vari palchi, come quello di Piazza Sant’Agostino, e un’attenzione particolare all'accessibilità, per garantire che tutti i visitatori possano godere appieno dell'esperienza gastronomica, commerciale, musicale e ricreativa nel centro di Carmagnola. Per il sesto anno consecutivo, la fiera rinnova la partnership con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, con diverse iniziative a sostegno dell'Istituto di Candiolo IRCCS. Inoltre, saranno adottate misure per ridurre l'impatto ambientale della manifestazione, come l'uso di materiali compostabili. Passeggiando tra le vie del centro storico, i visitatori potranno scoprire i diversi tipi di peperone nei 200 stand espositivi, oltre che nei ristoranti e bar locali, che offriranno piatti a base di questo ortaggio. Piazza Mazzini si trasformerà nella Piazza dei Sapori, con il mercato dei produttori del Consorzio del Peperone e un grande ristorante all’aperto. Piazza Bobba ospiterà l’Osteria Italia, mentre altre zone del centro storico vedranno l’allestimento di numerosi stand espositivi e di vendita. Nella prima domenica della fiera, il 1° settembre, si terrà il tradizionale Concorso del Peperone, affiancato dal contest Peperone Urbano, una competizione che premia la coltivazione domestica del peperone, aperta a cittadini, scuole e associazioni. Il peperone di Carmagnola si propone come un ingrediente versatile, ideale sia per ricette tradizionali che innovative. Dai tipici piatti piemontesi come la bagna caôda a moderni antipasti, primi piatti, secondi e contorni, il peperone aggiunge un tocco di colore e sapore unico a ogni preparazione. Le diverse varietà, come il Quadrato, il Bragheis, il Tumaticot, il Corno di Bue e il Trottola, ognuna con le proprie caratteristiche, offrono infinite possibilità culinarie. Il Peperone di Carmagnola è tutelato dal marchio di qualità del Consorzio del Peperone di Carmagnola ed è riconosciuto come PAT-Prodotto Agroalimentare Tradizionale dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.La madrina della fiera sarà Matilde Brandi, accompagnata nella serata inaugurale da Sergio Múñiz.
Ivana Gaveglio , sindaco di Carmagnola,dichiara: “La Fiera non è solo un evento gastronomico, ma una celebrazione della nostra cultura, delle nostre tradizioni e dell’innovazione agroalimentare. Dal 30 agosto all’8 settembre cisi potrà immergere in dieci giorni di festa, con un ricco programma che spazia da eventi gastronomici con piatti tipici e creativi, a spettacoli, concerti e appuntamenti culturali. Non mancheranno momenti dedicati alla sostenibilità, con l'uso di materiali ecosostenibili e iniziative volte a ridurre l’impatto ambientale della manifestazione, nostro importante obiettivo da diversi anni”.
Roberto Gerbino, Assessore all'Agricoltura e Attività Produttive del Comune di Carmagnola, commenta: “La Fiera del Peperone di Carmagnola è una manifestazione che unisce tradizione e innovazione, e la prima domenica di fiera, il 1°settembre,sarà un momento particolarmente significativo con il tradizionale Concorso del Peperone. Questo Concorso Mostra/Mercato, riservato ai coltivatori locali, celebra la qualità e l'eccellenza del nostro prodotto simbolo. Parallelamente, riproponiamo anche quest’anno il contest "Peperone Urbano", in collaborazione con il Consorzio del Peperone e il Comune di Carmagnola. Una competizione aperta a cittadini, scuole e associazioni, che premia la coltivazione domestica del peperone. Infine, voglio sottolineare l'importanza dei 27 punti vendita dei peperoni, distribuiti in tutta Carmagnola, che permetteranno a cittadini e visitatori di acquistare facilmente i nostri pregiati ortaggi. Questi punti vendita saranno chiaramente indicati su mappe disponibili online e presso i punti informazione della Fiera”.
Domenico La Mura, Assessore alle Manifestazioni del Comune di Carmagnola, dichiara:  “L’edizione 2024 della nostra Fiera promette di offrire un programma ricco di eventi ed esperienze che sapranno soddisfare i gusti e le esigenze del pubblico. La manifestazione coinvolgerà e valorizzerà tanti punti del nostro bellissimo centro storico, con un’importante novità: l’ampliamento dell’area della fiera con un nuovo anello che si estenderà fino a Corso Sacchirone e al Villaggio delle Pro Loco. In questa edizione, abbiamo lavorato per garantire una maggior fruibilità della Fiera, facilitando il raggiungimento dei vari luoghi con più velocità e meno barriere architettoniche”.
Con un ricco programma di showcooking, degustazioni guidate, percorsi enogastronomici, spettacoli itineranti e intrattenimento, la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del buon cibo, della cultura e del divertimento.








 


Autore:
Laura Di Betta