Il 4 maggio 2024 ha segnato un momento significativo per la comunità di Cuorgnè con l'inaugurazione della Panchina Gialla della Legalità situata in Corso Roma, di fronte ai giardinetti. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, tra cui molti giovani, oltre alle autorità civili e al Comandante Manuel Grasso della compagnia dei Carabinieri di Ivrea. Il simbolismo della Panchina Gialla della Legalità è tangibile attraverso una targa che riporta quattro verbi incisivi, concepiti per guidare i giovani nelle loro scelte di vita: "Siediti", "Sogna", "Alzati", e "Datti da fare". Queste parole non sono solo un invito a riflettere, ma anche a agire con determinazione e responsabilità. Il significato dietro ciascun verbo è profondo e incarna valori fondamentali per la costruzione di una società basata sulla legalità, sulla solidarietà e sull'impegno attivo. "Siediti" invita alla riflessione e alla ponderazione, mentre "Sogna" incoraggia a guardare oltre il visibile, a immaginare e a perseguire i propri sogni. "Alzati" richiama alla necessità di prendere in mano la propria vita e di agire con determinazione, mentre "Datti da fare" esorta a contribuire attivamente al bene comune, ad essere protagonisti del cambiamento che si desidera vedere nel mondo. Un momento significativo dell'evento è stato l'intervento del don Valerio Chiovaro, un sacerdote con oltre 25 anni di esperienza nell'educazione dei giovani e nella lotta contro la mafia. La sua esperienza, sia in Italia che a Gerusalemme, ha offerto preziose prospettive sul significato di vivere "per" anziché "contro". Questa filosofia, radicata nella sua esperienza personale, ha offerto un'importante lezione sulla necessità di costruire il bene.
Il sindaco Giovanna Cresto ha spiegato la scelta del colore giallo per la panchina, sottolineando il suo significato di luce: "Perché abbiamo scelto il colore GIALLO per la panchina della legalità? Perché é il colore di chi lavora alla luce. Di chi è innovativo. Di chi è splendente. Di chi è energico. La panchina vuole essere in luogo di ricarica per realizzare cose grandi nella vita. Si può scegliere quello che si vuole essere. Voi giovani scegliete sempre bene. Perché questo giardinetto? Perché ha delle potenzialità . É la nostra sfida: vorremmo cercare di cambiare le cose e di fare di questo giardino il simbolo di qualcosa che vogliamo fare e che riusciremo a realizzare".
L'inaugurazione della Panchina Gialla della Legalità a Cuorgnè rappresenta un importante passo avanti nella promozione dei valori di legalità, impegno civico e solidarietà. È un richiamo per i giovani a essere agenti attivi di cambiamento nella propria comunità e a costruire un futuro migliore per tutti.