La Pro Loco di Bosconero (TO) è pronta a dare il via a una delle manifestazioni più amate e attese dell’anno: la celebre “Castagnata d’Autunno.” Quest'anno, l’evento si terrà domenica 3 novembre a partire dalle 16:00 presso il Salone Pluriuso, trasformando questa location in un centro di ritrovo e festeggiamenti per tutta la comunità e i visitatori.
Questa giornata rappresenta una preziosa occasione per immergersi nei sapori e nei profumi della stagione autunnale e, al contempo, vivere momenti di condivisione e convivialità.
Durante il pomeriggio, i partecipanti potranno deliziare il palato con le classiche caldarroste appena arrostite, accompagnate dal primo vino novello della stagione e altre specialità tipiche della zona. A completare l'esperienza gastronomica autunnale ci sarà il vin brulé, perfetto per riscaldarsi nelle giornate fresche di novembre, mentre un dolce tè verrà servito per chi preferisce una pausa più delicata e accogliente.
La “Castagnata d’Autunno” è anche pensata per il divertimento delle famiglie e dei più piccoli. I bambini, infatti, potranno partecipare a laboratori creativi e attività ludiche organizzate appositamente per loro, trasformando la giornata in un’occasione di festa e apprendimento. Grazie a questi momenti didattici, i più giovani potranno scoprire le tradizioni locali legate all’autunno e alla raccolta delle castagne, vivendo il territorio in modo autentico e giocoso.
L’organizzazione di questo evento è curata interamente dai volontari della Pro Loco di Bosconero, che, con dedizione e passione, lavorano per regalare alla comunità un appuntamento all’insegna della buona cucina e della tradizione. Questi volontari rappresentano il cuore pulsante della festa, dimostrando come l’unione, il senso di appartenenza e la voglia di condivisione possano rendere speciali momenti come questo per tutto il paese.
Non si tratta solo di una festa dedicata ai sapori autunnali; la castagnata è anche un’opportunità importante di aggregazione per gli abitanti di Bosconero e per tutti coloro che giungeranno dal territorio circostante.
L’evento è aperto a tutti, con ingresso libero.