Roma, 10 aprile 2025 – In una cornice solenne e suggestiva come Piazza del Popolo, la Polizia di Stato ha celebrato oggi il 173° anniversario dalla sua fondazione, con una cerimonia nazionale che ha visto la partecipazione delle più alte cariche dello Stato. Un’occasione che ha coniugato il ricordo, il riconoscimento del coraggio e del merito, e l’impegno quotidiano delle forze dell’ordine per la sicurezza dei cittadini.
Alla cerimonia hanno preso parte il Presidente del Senato Ignazio La Russa, il Presidente della Camera Lorenzo Fontana, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani, e numerose altre autorità civili, militari e religiose.
L’omaggio ai caduti e l’onore al valore
La giornata si è aperta alle ore 9.00 presso la Scuola Superiore di Polizia, dove il Ministro dell’Interno ha deposto una corona d’alloro presso il Sacrario dei Caduti della Polizia, accompagnato dal Capo della Polizia, in un momento di raccoglimento e omaggio a coloro che hanno sacrificato la vita per il Paese.
Alle ore 11.00, Piazza del Popolo ha ospitato la cerimonia istituzionale, punto centrale delle celebrazioni. Durante l’evento, il Presidente della Repubblica ha conferito alla Bandiera della Polizia di Stato la Medaglia d’Oro al Merito Civile, un riconoscimento per gli appartenenti alla Pubblica Sicurezza che, tra il 1943 e il 1945, si opposero al regime d’occupazione nazifascista e alla legislazione razziale, mettendo a rischio la propria vita.
Accanto a questo onore collettivo, numerosi sono stati i riconoscimenti individuali conferiti per atti di eroismo e abnegazione:
• Medaglia d’Oro al Merito Civile alla memoria del Vice Sovrintendente Maurizio Tuscano
• Medaglia d’Oro al Valor Civile all’Ispettore Christian Di Martino e all’Agente Scelto Gennaro Montanino
• Medaglia d’Argento al Valor Civile al Vice Ispettore Antonino Giulini e all’Assistente Alessandro Schirone
• Medaglia d’Argento al Valor Civile al Dirigente Superiore a riposo Andrea Massimo Zeloni
• Medaglia d’Argento al Merito Civile al Vice Sovrintendente Massimo Orlandi
Riconoscimenti importanti anche sul fronte della carriera, con Promozioni al Merito Straordinario per:
• Ispettore Capo Andrea Guzzo,
• Ispettore Capo Tiziana Malachi,
• Ispettore Capo Giuseppe Nicosia,
• Assistente Manuel Basile,
• Sovrintendente Capo Riccardo Vernole.
Tradizione e modernità: il Villaggio della Legalità
Nel pomeriggio, la celebrazione ha assunto anche un tono rievocativo, con il servizio di Guardia d’Onore al Palazzo del Quirinale svolto da personale in uniforme storica, accompagnato dal tradizionale cambio della guardia.
Ma il 173° anniversario non è solo memoria: è anche dialogo con i cittadini. A questo scopo, Piazza del Popolo ospita fino al 13 aprile il Villaggio della Legalità, uno spazio interattivo e didattico per scoprire da vicino le attività delle molteplici articolazioni della Polizia di Stato.
Presenti stand e dimostrazioni della Polizia Postale e della Sicurezza Cibernetica, Polizia Scientifica, Stradale, Ferroviaria, Immigrazione, Frontiere, Anticrimine, Sanità, Comunicazione Istituzionale, Servizi Antidroga, solo per citarne alcune. Un’occasione unica per comprendere la complessità e la capillarità dell’azione delle forze dell’ordine nel tessuto sociale.
Tra le attività proposte, anche screening medici gratuiti (cardiologici ed endocrinologici), realizzati grazie al personale sanitario della Polizia, e incontri tematici su argomenti di stringente attualità: criminalità informatica, intelligenza artificiale e finanza, sicurezza stradale, droghe sintetiche e violenza di genere online.
Cultura e spettacolo al servizio della legalità
L’atmosfera della festa è stata animata dalle esibizioni delle Fiamme Oro, dalle spettacolari dimostrazioni delle unità cinofile e degli artificieri, e dai concerti della Banda Musicale della Polizia di Stato e della suggestiva Fanfara a cavallo.
Il coinvolgimento culturale si estende anche ad altri luoghi simbolici della capitale: i Maestri Infioratori di Genzano hanno realizzato quadri infiorati a Piazza di Spagna e Piazza del Viminale, mentre la Galleria Alberto Sordi ospita, fino al 27 aprile, la mostra “La verità nelle tracce: oltre 120 anni di Polizia Scientifica”, un viaggio tra scienza e giustizia attraverso casi celebri e strumenti d’investigazione.
Il 173° anniversario della Polizia di Stato è così diventato molto più di una cerimonia: è stato un momento di memoria condivisa, orgoglio istituzionale e partecipazione civile, testimoniando ancora una volta il legame profondo tra la Polizia e il Paese.