A partire dal 15 giugno e fino al 14 settembre 2025, la linea ferroviaria SFM2 sarà interrotta nella tratta Pinerolo – Torino Lingotto per consentire l’esecuzione di importanti lavori di potenziamento infrastrutturale. Lo comunica Rete Ferroviaria Italiana (RFI) in una nota ufficiale.
L’intervento, inserito nel più ampio piano di ammodernamento delle infrastrutture piemontesi, mira a incrementare l’efficienza, la regolarità e la sicurezza della circolazione ferroviaria, portando benefici strutturali e duraturi ai numerosi pendolari che quotidianamente utilizzano la linea.
Servizio ferroviario sospeso, attivati bus sostitutivi
Durante l’intero periodo di chiusura, i treni saranno sostituiti da un servizio di autobus che garantirà il collegamento tra le principali località interessate. Le corse degli autobus sostitutivi seguiranno un percorso che toccherà le stesse località servite dalla linea ferroviaria, con alcune variazioni logistiche dovute alla viabilità urbana.
Le fermate dei bus sostitutivi saranno le seguenti:
• PINEROLO, Movicentro
• PINEROLO OLIMPICA, Via Martiri XXI, fronte Agenzia delle Entrate
• PISCINA DI PINEROLO, Via Umberto I, fermata Cavourese
• AIRASCA, Via Roma, pensiline bus fronte Unicredit
• NONE, Via Sestriere, pensiline bivio None
• CANDIOLO, pensiline bus fronte Municipio
• NICHELINO, fronte stazione
• MONCALIERI SANGONE, fermata GTT Borgomercato
• TORINO LINGOTTO, Via Pannunzio 1, stazione FS
Informazioni e orari
Il dettaglio degli orari degli autobus sostitutivi è già disponibile sulla pagina dedicata del sito ufficiale di RFI. Tutti i sistemi di informazione e vendita Trenitalia sono stati aggiornati per includere le modifiche al servizio, che saranno visibili anche sui quadri orari delle stazioni e sui portali online a partire dal 15 giugno.
È importante sottolineare che gli orari degli autobus potranno subire variazioni a causa del traffico stradale. Inoltre, per ragioni logistiche e di sicurezza, non è consentito il trasporto di biciclette a bordo dei mezzi sostitutivi.
Collaborazione con le amministrazioni locali
Le amministrazioni comunali dei territori interessati hanno attivato canali informativi per assistere i cittadini e garantire la massima diffusione dell’avviso. Il coordinamento tra enti locali, RFI e Trenitalia punta a ridurre i disagi e a fornire un servizio il più possibile efficiente durante il periodo di sospensione.
Un investimento per il futuro della mobilità
I lavori previsti rappresentano un tassello fondamentale nel percorso di modernizzazione della rete ferroviaria metropolitana torinese. Pur comportando inevitabili disagi temporanei, si tratta di un investimento sul lungo termine, pensato per migliorare la qualità del servizio per migliaia di utenti.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti in tempo reale, i viaggiatori sono invitati a consultare il sito di RFI e i canali ufficiali di Trenitalia.