Lunedì 1 luglio 2024 - la Real Casa di Savoia ha annunciato che oggi, in una cerimonia strettamente privata, le spoglie di Sua Altezza Reale Vittorio Emanuele, scomparso lo scorso 3 febbraio 2024, Duca di Savoia e Principe di Napoli, sono state tumulate all’interno della Cripta Reale della Basilica di Superga a Torino. Alla cerimonia hanno partecipato pochi intimi, tra cui Sua Altezza Reale Emanuele Filiberto, Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Principe di Venezia. In un comunicato, la Casa di Savoia ha dichiarato: “Le spoglie di Sua Altezza Reale Vittorio Emanuele, Duca di Savoia e Principe di Napoli, sono state oggi tumulate – in forma strettamente privata – all’interno della Cripta Reale della Basilica di Superga in Torino, alla presenza di Sua Altezza Reale Emanuele Filiberto, Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Principe di Venezia. Prossimamente, presso la medesima basilica e in data che sarà preventivamente comunicata, sarà organizzata una celebrazione di suffragio.” Il Principe riposa ora nella Cripta Reale, nella Sala dei Re, simbolicamente collocato nei pressi della tomba di re Carlo Alberto, padre del primo Re d’Italia Vittorio Emanuele II, mentre Vittorio Emanuele è stato il figlio dell’ultimo Re d’Italia, Umberto II. La Cripta, collocata sotto il pavimento della Basilica, è dal 1778 luogo di sepoltura dei membri di Casa Savoia. La tomba del Principe è un sarcofago, realizzato nel rispetto dello stile architettonico e artistico in conformità a quelli già presenti nella Cripta. Il Principe Emanuele Filiberto ha espresso la sua gratitudine a tutte le istituzioni che hanno permesso di rispettare le ultime volontà del compianto Principe riguardo alla sua sepoltura secondo la tradizione della Casa Savoia. Ha inoltre ringraziato coloro che, nei mesi scorsi, hanno partecipato al dolore e al lutto della Famiglia Reale, con particolare riconoscenza ai tanti Italiani – e, tra questi, ai molti Torinesi - che hanno manifestato il proprio cordoglio. La tumulazione a Superga segna un ritorno alle tradizioni della Casa Reale di Savoia, che vede nella Basilica di Superga il luogo di sepoltura di numerosi membri della famiglia. La basilica, situata sulla collina che domina Torino, è un simbolo storico e spirituale per la famiglia Savoia e per molti italiani. La celebrazione di suffragio, che verrà annunciata prossimamente, offrirà l'opportunità a tutti coloro che hanno voluto bene a Vittorio Emanuele di rendergli l'ultimo omaggio. La presenza di Emanuele Filiberto durante la tumulazione rappresenta un segno di continuità e di rispetto delle tradizioni familiari, mantenendo viva la memoria del Duca di Savoia e Principe di Napoli. Il dolore per la perdita del Principe Vittorio Emanuele è stato sentito profondamente non solo dalla sua famiglia, ma anche da molti italiani che hanno seguito con affetto le vicende della Casa Reale. Il Principe Emanuele Filiberto, attraverso le sue parole, ha voluto sottolineare la vicinanza e il sostegno ricevuti durante questo periodo di lutto, ringraziando di cuore tutti coloro che hanno condiviso questo momento di tristezza con la Famiglia Reale.