Cronaca | Venaria Reale | 14/03/2025 11:04:28

Difesa personale per donne - Nuova Takudai di Venaria, sport e sicurezza per le donne


ASD Nuova Takudai di Venaria: Grande successo per la prima lezione del corso di difesa personale per donne con il metodo MGA (Metodo Globale di Autodifesa)


La prima lezione del corso di difesa personale per donne, svoltasi il 13 marzo nei locali dell’Oratorio della Parrocchia San Francesco d’Assisi dei Salesiani di Don Bosco a Venaria Reale, ha riscosso un enorme successo.
Sotto la guida esperta del Maestro judoka Cesare Busini, cintura nera 4° Dan, e dell’insegnante Caterina Pidone, cintura nera 1° Dan della ASD Nuova Takudai di Venaria Reale, le partecipanti hanno appreso tecniche pratiche per difendersi da possibili aggressioni, purtroppo sempre più frequenti nella società odierna.
Durante la sessione inaugurale, Busini e Pidone hanno introdotto le partecipanti alla disciplina della Difesa Personale – MGA (Metodo Globale Autodifesa) della FIJLKAM, illustrando l’efficacia delle tecniche basate sulle leve. Questo metodo, infatti, non si fonda sulla forza fisica, ma sulla capacità di liberarsi dalle prese di un aggressore sfruttando movimento e tecnica.
L’entusiasmo e la partecipazione attiva delle donne presenti hanno dimostrato quanto sia sentita l’esigenza di acquisire strumenti concreti per la propria sicurezza. Nel corso della lezione sono stati affrontati aspetti fondamentali dell’autodifesa, con esercitazioni pratiche che hanno permesso alle partecipanti di apprendere le prime nozioni base.
All’evento ha partecipato anche la consigliera comunale di Venaria Reale, Barbara Dafne Virga, già Presidente della Commissione Speciale Legalità del Comune, impegnata nel recupero di beni confiscati alla criminalità e attiva nella lotta alla violenza di genere. Tra i suoi progetti spicca la futura Casa per Donne Vittime di Violenza, attualmente in fase di allestimento a Venaria Reale.
Il Metodo Globale Autodifesa (MGA)
Il Metodo Globale Autodifesa (MGA) è un sistema di difesa personale studiato dalla FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali), ispirato alle tecniche del Karate, Judo e Ju Jitsu. Il suo obiettivo è fornire un addestramento specifico alla difesa personale attraverso metodologie moderne, con un’attenzione particolare alle dinamiche delle aggressioni fisiche. Il MGA insegna non solo a reagire, ma anche a prevenire situazioni di rischio e a gestire lo stress in situazioni di pericolo.
Un corso aperto a tutte le donne
Il progetto mira a diffondere la conoscenza delle tecniche di autodifesa, con un’attenzione particolare alle donne di tutte le età. L’iniziativa rappresenta non solo un’opportunità per acquisire competenze pratiche, ma anche un contributo alla diffusione della cultura del rispetto e della prevenzione della violenza, sia fisica che psicologica.
Le lezioni di Difesa Personale – MGA della FIJLKAM si terranno ogni giovedì alle ore 20:00 presso la sala dell’Oratorio della Parrocchia San Francesco d’Assisi dei Salesiani di Don Bosco di Venaria Reale.
Cesare Busini: una vita dedicata al Judo e alla difesa personale
Il Maestro Cesare Busini ha iniziato la sua carriera sportiva nel 1986, affiliandosi al Centro Ginnastico Torinese e conquistando subito la Coppa Italia, un traguardo prestigioso che ha segnato l’inizio di una carriera costellata di successi. A 35 anni ha vinto il Campionato Italiano di Serie B, confermando il suo valore nel panorama nazionale del Judo.
Nel 2003, con l’introduzione delle gare Master, ha deciso di mettersi nuovamente in gioco a livello internazionale, ottenendo un brillante terzo posto agli Europei in Ungheria. Nel corso degli anni ha accumulato un palmarès di tutto rispetto, con 2 argenti e 7 bronzi europei, 4 argenti e 1 bronzo mondiale. L’oro mondiale gli è sfuggito per un soffio, a causa di alcune discutibili decisioni arbitrali.
Oggi, a quasi 69 anni, Cesare Busini continua a dedicarsi alla formazione delle nuove generazioni, trasmettendo i valori e le tecniche di questa nobile disciplina. Ha fondato a Venaria Reale la ASD Nuova Takudai, affiliata all’ASI, un centro dedicato non solo al Judo, ma anche alla difesa personale.
Il sogno di una Palestra Sociale a Venaria Reale
Oltre al suo impegno sportivo, Cesare Busini ha annunciato il suo ambizioso progetto: aprire una Palestra Sociale a Venaria Reale, ispirandosi al modello di quella fondata dal campione olimpico Gianni Maddaloni a Scampia.
"L'obiettivo è rendere lo sport accessibile a tutti e riportarlo ai suoi valori autentici. La pratica sportiva e la cultura dello sport sono strumenti fondamentali per formare il senso civico, combattere il degrado e offrire ai giovani un'identità, oltre a restituire spazi di aggregazione alla comunità.  Il progetto propone di trasformare la palestra in un vero e proprio punto di riferimento per la città, un luogo in cui lo sport diventi un veicolo di crescita personale e sociale, creando un forte legame tra atleti, famiglie e territorio. Abbiamo anche l’obiettivo di attivare corsi di ginnastica funzionale per tutte le età, con particolare attenzione ai bambini e alla terza età", ha dichiarato Busini.
Principali fonti di ispirazione del MGA
Il Metodo Globale Autodifesa (MGA) adotta un approccio multidisciplinare, prendendo spunto da diverse arti marziali e tecniche di difesa personale:
✅ Judo, Karate e Aikido – Tecniche di equilibrio, leve, proiezioni, percussioni e immobilizzazioni.
✅ Difesa personale – Strategie utilizzate in ambito professionale e dalle forze dell’ordine, con tecniche semplici e rapide.
✅ Gestione dello stress – Strumenti per affrontare situazioni di pericolo e controllare le emozioni.
✅ Sicurezza e biomeccanica – Tecniche mirate alla massima efficacia con il minor rischio possibile.
✅ Adattabilità a ogni età – Programmi specifici per bambini, donne e anziani.
L’MGA è promosso in Italia dalla FIJLKAM ed è riconosciuto come un sistema di autodifesa moderno, che coniuga tradizione marziale e innovazione tecnica.
Con passione e dedizione, Cesare Busini continua a essere un punto di riferimento per la comunità sportiva di Venaria Reale, dimostrando che lo sport non è solo competizione, ma anche un potente strumento di crescita sociale e culturale.
📞 Per informazioni e iscrizioni al corso: 335 1253712

 



Autore:
Nicola Cuomo