Le abbondanti piogge che hanno colpito il Piemonte nei giorni scorsi hanno causato numerosi problemi, tra cui frane, smottamenti e allagamenti, mettendo a dura prova la sicurezza di molti cittadini. I Vigili del Fuoco sono stati chiamati a intervenire in diverse località per soccorrere persone in difficoltà e gestire situazioni critiche. A Montanaro (TO), una famiglia con una bambina di 3 mesi è stata soccorsa dopo essere rimasta bloccata in auto a causa dell'ingrossamento del torrente Orco. Le squadre dei Vigili del Fuoco sono intervenute nel comune di Locana (TO), dove una frana ha isolato un ristorante. Grazie all'intervento dei soccorritori, 37 persone sono state trasferite in sicurezza e messe in salvo. Nel comune di Chialamberto (TO), un condominio che ospita 50 persone è stato evacuato in via precauzionale a causa del rischio di esondazione. Misure simili sono state adottate a Mathi (TO), dove due famiglie sono state evacuate per il pericolo rappresentato dal fiume Stura di Lanzo. A Macugnaga (VB), l'esondazione del torrente Anza in vari punti della Valle Anzasca ha provocato allagamenti diffusi, rendendo necessario il trasferimento delle persone in luoghi sicuri. Un altro intervento significativo si è verificato a Varzo (VB), dove circa quaranta persone alloggiate presso il rifugio del CAI sono rimaste bloccate a seguito di un movimento franoso. Per monitorare la situazione e coordinare al meglio le operazioni di soccorso, nelle prime ore della mattina si alzerà in volo un elicottero del Reparto Volo di Torino, che sorvolerà le aree maggiormente colpite dalle calamità e segnalerà i luoghi dove ci sono persone bisognose di aiuto. L'impegno e la prontezza dei Vigili del Fuoco hanno permesso di gestire con efficacia le numerose emergenze, garantendo la sicurezza e l'assistenza necessaria a tutte le persone coinvolte.