In una solenne cerimonia svoltasi nella mattinata del 13 marzo, è stata scoperta una targa commemorativa in memoria delle vittime del tragico incidente aereo avvenuto a Inverso Pinasca il 13 marzo 1984. Un evento che, a distanza di quarant'anni, resta vivo nel ricordo della comunità e dell’Arma dei Carabinieri.
Nell’incidente persero la vita il Generale di Brigata Mario Sateriale, Comandante della Regione Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, il Capitano Fausto Paniconi, il Maresciallo Capo Nivaldo Bianchini e il Brigadiere Mario Bertacchini, membri dell’equipaggio appartenenti al Nucleo Elicotteri Carabinieri di Volpiano. Il loro sacrificio è stato oggi onorato con una cerimonia toccante, che ha visto la partecipazione di numerose autorità civili, militari e religiose.
A svelare la targa commemorativa sono stati il Generale di Corpo d’Armata Riccardo Galletta, Comandante Interregionale dei Carabinieri “Pastrengo”, e l’Ing. Giovanni Panichelli, Sindaco di Volpiano. Il gesto simbolico ha rappresentato un momento di profondo raccoglimento e di riconoscenza nei confronti di chi ha perso la vita in servizio.
Durante la cerimonia, il Generale di Divisione Andrea Paterna, Comandante della “Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta”, ha rivolto un sentito ringraziamento alle autorità presenti, sottolineando il valore del sacrificio dei militari caduti e il significato della memoria storica per l’Arma e per il Paese.
Erano presenti anche il Prefetto di Torino, Dr. Donato Cafagna, il Generale di Corpo d’Armata Massimo Mennitti, Comandante dei Carabinieri “Palidoro”, il Generale di Brigata Roberto De Cinti, Comandante Provinciale di Torino, e i familiari delle vittime, ai quali è stato tributato un momento di profonda vicinanza e cordoglio.